PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] e quello della teoria musicale agli «scolari». La basilica bergamasca era di grano, una misura di vino, la casa, la possibilità di partecipare ai benefici dei cinque e le lamentazioni per la Settimana Santa, entrambi presenti nel catalogo Scotto del ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] direzione del seminario arcivescovile. Anche la casa regnante manifestò apprezzamento nei suoi confronti, linguistiche a proposito delle tavole di Eraclea, Roma 1971, pp. 111-126; T. Fittipaldi, Il monumento del canonico A.S. M. nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] situati nelle campagne di Santa Maria dell’Antella, presso Firenze dell’imperatore. Nei figli il M. vide una risorsa per assicurare alla sua casa Firenze il 19 febbr. 1629 e fu sepolto il 21 nella basilica di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] può cogliere negli affreschi dellaBasilica inferiore di San Francesco della cornice è usata come parte integrante della rappresentazione dellacasa di due fratelli nei distrutti affreschi dell’Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, del 1335 ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] della carriera del nipote.
Nella stessa canonica (presso la cui sede questo ramo della famiglia possedeva una casa il rilancio pastorale dellabasilica di S. Piero 137-150; G. Battista, La canonica di Santa Maria del Fiore e i suoi abitanti nella prima ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] abitò tutta la vita nella casa paterna, ubicata nel borgo delle Casse (presso l’odierna delle pere’, le messe Da pacem, Tue voluntatis, De santa . Petronio, parzialmente conservata nei libri-corali dell’archivio dellabasilica (mss. A.XXIX, A.XXXI, A ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] già nel portico dellabasilica. Le fonti ricordano 1913-1932; F. Sansovino, L'Historia di Casa Orsina, Venezia 1565.
Letteratura critica. - -445; U. Kleefisch-Jobst, Die römische Dominikanerkirche Santa Maria sopra Minerva, Münster 1991; M. Righetti ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] dellabasilica di S. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, anno della egli definiva "i Reverendissimi Riformatori de la Santa Riforma di Roma" (lettera al cardinale i Gonzaga: si legò a membri di casa Savoia, strinse di nuovo contatti con il ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] ancora oggi nel transetto dellabasilica di S. Giovanni in , 1864).
Morì a Roma nel 1646, nella sua casa in via Paolina (Di Giammaria, 2012, p. 239 ; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] Santo e nella Santa domenicani (1659-1661) dell'altar maggiore della chiesa abitante nel 1677 e nel 1678 (una sua casa è ivi documentata già in data 24 nov. nella decorazione degli imponenti altari barocchi dellabasilica di S. Giustina. Lavorò per ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...