MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] di un atto notarile rogato in casa di G.B. Crescenzi, personalità chiave sante in S. Luigi dei Francesi, esempi paradigmatici, queste ultime, della .; M. Caperna, La basilica di S. Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] 23 nov. 1539 ricevette il canonicato dellabasilica di S. Pietro. Fu nominato governatore Santa Fiora la speranza che il tempo della sua 202 ss.: Instruttione a m. A. G. nostro mastro di casa per il suo viaggio in Spagna alli 14 di marzo 1539; Lucca ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] dellacasadella decorazione scultorea dovuta ad A. F., ibid., XXIX (1978), pp. 201-216; L. Razza, La basilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, p. 119; M. Visonà, in G.L. Mellini, Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] 1615 e il 31 gennaio 1618 fece parte della cappella di S. Giovanni in Laterano, dove il 26 dicembre 1654.
Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo, dove si vede un Italia, morì nella sua propria casa in communione di Santa Madre Chiesa di età di ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] 50 e 15 ducati a compenso dei cartoni per i mosaici dellabasilica marciana rappresentanti S. Silvestro e Simone mago e per un dipinto il soffitto con La gloria di casa Selvatico per la villa Emo Selvatico a Sant’ Elena di Battaglia; da ricordare, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] basilica: nella sagrestia, nelle fronti e nei pilastri del transetto, nei cornicioni di gronda (Puerari, 1964, 20 sett. e 29 nov.).
Per ragioni stilistiche deve essere attribuita a Guglielmo la trasformazione (dopo il 1472) dellacasa di Santa Croce, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] dellabasilica di S. Marco, il quale gli trasmise le conoscenze di base in filosofia, greco e latino. "Pupillus" nella facoltà medica dello in casa del Santa Maura. Si tratta di un'erudita dissertazione intorno alla storia e alla geografia della ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] dellabasilica di S. Giovanni in Laterano e la costruzione delle Carceri nuove di via Giulia, divenute emblema delladella salute di Spada che nel novembre del 1662, ispezionando nella zona di Santa . e la costruzione dellacasa dei Filippini, Roma ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] suo testamento a Venezia, nella sua casa di abitazione in contrada di S. 3 s., 7, 153; La permuta tra l’abbazia della Vangadizza e il Comune di Padova del 1298. Testo, storia Dalla chiesa di Santa Maria alla basilica antoniana, in Il Santo, II (1929 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] Orvieto, Roma 1965, pp. 80, 132-137; G. Marchini, Le vetrate dellabasilica di San Francesco, in Giotto e i giotteschi in Assisi, Roma 1969, pp. 288-299; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...