GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] del M. Santo (1935 m. nel M. Athos). Solo a occidente della grande piana ( i giuochi, la costruzione e l'arredamento dellacasa, la navigazione e i traffici, la Apollónion di Cirene, la Basilica di Pesto, con la divisione della cella in due navate e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] livello nella parte posteriore dellacasa, posta su un declivio della pianta e della composizione. Con la cattedrale di Marsiglia, di L. Vaudoyer, con quelle d'Algeri e Orano, con la chiesa di Sant'Agostino, del Baltard, e soprattutto con le basiliche ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , Tell el-‛Amārnah, Abido, Tebe, Kōm Ombō. Santa era la gatta nella città di Bubasti (Tell Basṭah romano, orrori di barbarie.
Dellacasa privata egiziana non ci sono tempo vittoriosamente contrastato da Basilisco, partigiano delle idee religiose degli ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] miseria della sua casa e salvando l'onore dell'impero. dell'abside. Bisogna cercare in Occidente, a Ravenna (Sant'Apollinare Nuovo, Sant'Apollinare in classe, e soprattutto S. Vitale), nella basilica di Parenzo in Istria, e nelle chiese romane (Sant ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] i tori, e non i leoni. Su queste basiliche, a cui l'ampio arco a tutto tondo, che quelle strane serie fiamminghe di storie dellaSanta Croce, fiorite alla corte del duca gusto e la cultura dei clienti. Qualche casa nota cento anni fa è ancora oggi in ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Analogamente in certi luoghi la donna di casa tocca con un ramoscello il bestiame cercato per mezzo del delegato apostolico dellaSanta Sede di venire ammessi nella chiesa ; ma fu costretto ancora a lottare. Basilio II, deciso a condurre a termine l ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ebbe, almeno dal vescovato di Basilio in poi, una biblioteca; e si hanno notizie sporadiche sulla biblioteca dei principi di casa d'Acaia. È celebre nel secolo XV la e Philadelphia (1927).
Bibl.: L. DellaSanta, Della costruz. e del regolam. di una ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (Superga, Mongreno, Reagie, Santa Margherita, Cavoretto, S. Vito rigoroso colonnato neoclassico dellabasilica di Superga, che Contessa, L'alleanza di Vitt. Amed. II di Savoia colla Casa d'Austria e colle potenze marittime, in Le campagne di guerra ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sigilli appare solamente la figura del santo da cui prendevano il nome, a molti altri stemmi, si trova anche quello dellacasa di Sassonia (fasciato d'oro e di nero 'ornamentazione araldica dellabasilica è riconosciuta ai capi delle famiglie papali ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] vicini sono però le forme dell'esistenza materiale. La casa di pietra e fango, nella chiesa di San Sergio a Tekor e nella basilica di Ereruk (secoli V-VI). A ogni dell'abate generale mons. Ghiurekian (Venezia 1877), Le melodie dellaSanta Messa della ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...