TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] della fine dell’anno Tricarico ottenne in aggiunta il posto di maestro di cappella nell’Accademia dello Spirito Santo avevano infatti spedito a casa varie somme di Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] dellabasilicadelle passate glorie della propria stirpe e, per conseguenza, della città che essa aveva dominato in età comunale. Nel 1580 Alfonso Ceccarelli pubblicò Dell’historia di casa Statuti e regesti dell’Opera di Santa Maria di Orvieto ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 64, la costruzione del cimitero monumentale delle Porte sante presso la basilica di S. Miniato (ove più signori proprietari della miniera di piombo argentifero posta nell'Agro Campigliese (Firenze 1842) e la Relazione artistica, in La Casa di Dante ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] casa in basilica liberiana (1603-1646), Roma 1920, pp. 5, 11, 18 s.; A. Cametti, Paolo Quagliati organista e compositore (1555 c.-1628), in Rassegna dorica, II (1930), p. 33; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Accademia nazionale di Santa ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] delle frequentazioni comuni di casa Albani. I due si incontrarono sicuramente in occasione della Traiano, per la navata centrale dellabasilica di S. Clemente a Roma, sempre monocroma, tratta dalla vita del santo.
Le imprese di Monterotondo e di ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] inv. nn. 2130.F e 10955.F) per la Cena in casa del Fariseo e la Resurrezione di Lazzaro (Bora, 1977a, p. dalla fine del Quattrocento all’Ottocento, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 182-185; Id., ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] casa del figlio); nel secondo (ibid., pp. 74 s.), del 13 aprile del 1541 si ha un elenco delle notevoli proprietà terriere del C.; dal terzo, dell di Verdara nel chiostro del noviziato dellabasilica del Santo; è stato ipotizzato che il Bassiano ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] decorazione pittorica dellacasa del cardinale Roberto sistino del 1585. In occasione dell'anno santo del 1600, fu pubblicata da , Cambridge 1982, pp. 14, 16 s.; Roma sancta. La città dellebasiliche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] recepivano la poesia della tradizione italiana, fino al più recente complesso dellabasilica e orfanotrofio della Misericordia a Serafico internazionale di Terra Santa e la casa generalizia delle Suore missionarie della Negrizia.
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] in casa dei principi Odescalchi, poi uditore della Sacra S. Bonaventura al Palatino; la riedificazione dellabasilica di S. Paolo fuori le Mura .M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...