SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] in qualche modo, il modello dellacasa madre dell'Ordine. Forse dalla cappella provengono un palazzo con una basilica dedicata alla Maddalena e delle terme, che il raccolta di massime dei santi padri copiate da questo abate, della cui attività restò ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] del sangue, o vero Gl'equivoci gelosi (casa di G.A. Lorenzani, 1686, dedicata a La purità trionfante, overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musica dal capitolo dei canonici di questa basilica romana il 30 marzo 1701; il ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145)
K. M. D. Dunbabin
Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] il vetro colorato compare nell'emblema dellaCasadell'Efebo a Pompei e sulle navi tarde del tipo delle domus di Ostia e dellabasilica di Piazza Vermaseren, Excavations in the Mithraeum of the Church of Santa Prisca in Rome, Leida 1965, pp. 64, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] Contrada Santa Panta).
È probabile che il tracciato urbanistico risalga alla fondazione della città della colonia augustea.
Il fianco a valle dellabasilica vasti scantinati retrostanti ad esse. Questa casa costruita con pavimenti in opus signinum e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] e nel 1838 una casa rurale situata lì vicino basilica e realizzato su disegno di Luigi, padre del giovane defunto, e un Angelo tutelare per i marchesi di Barolo.
Per accelerare il compimento di tali lavori e dellSanta che gli ordinò una replica dell ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] del cantiere per la facciata dellabasilica di S. Croce a (1848-1932), busta 618; Bologna, Casa Carducci, Corrispondenti, P. E. (1861-66 L’impresa dantesca di E. P. “statuario”: un monumento per Santa Croce, in Romagna arte e storia, XXV (2005), 74, ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] casa identificabile come «Casa dei Blu» grazie all'iscrizione in un mosaico pavimentale, che ricorda, oltre al nome della M. Piccirillo, La diocesi di Jerash e i suoi vescovi, in Terra Santa, LVII, 1981, p. 257 ss.; A. N. Barghouti, Urbanization of ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] tutta la maestà dellaBasilica Vaticana e Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Firenze. Santa Maria del Fiore e il centenario di Donatello. «Letture del Risorgimento italiano» (1749-1870) a Casa Carducci, in Carducci filogolo e la filologia su ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] in un piccolo appartamento nella stessa casa dove abitava Duprè, in via cattedrale e quelli, sempre a Siena, dellabasilica di S. Francesco dal 1883 al A. Pantanelli, Siena 1869; L. Mussini, Santa Maria della Spina, il pulpito di Giovanni Pisano e ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] disegni di quest’ultimo la casa degli armaioli Neroli presso S. dell’incarico al M. per la dipintura di quattro soggetti: Nascita della Vergine, Assunzione, Trasporto dell’arca santa , Le acque nel circondario dellabasilica di S. Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...