RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] casa a pigione in via della Pellicceria alle Botteghe Oscure; il 10 dicembre ricevette il galero.
A seguito delldellabasilica Liberiana e con la disposizione di un palazzo cardinalizio nei pressi della and his chapel in Santa Maria in Aracoeli, Rome ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] Documenti della guerra santa edita dalla Tipografia Elvetica).
Al ritorno a Roma, prima della fuga dellabasilica di S. Paolo, alla ricostituzione degli acquedotti, all’assetto delle Grisi, che lo accolsero nella loro casa e a cui fece da segretario) ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] educazione alle diverse modalità dell'"Amor Santo" (Proemio, v. delle attività letterarie milanesi, di cui divenne anche importante promotore aprendo la sua casa notte tra il 22 e il 23; fu seppellito nella basilica di S. Nazzaro.
Fonti e Bibl.: L.A. ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] casa-bottega in strada S. Spirito di Palazzo (Prota-Giurleo, 1953, pp. 123 s.). A dispetto della del Rosario dellabasilica napoletana di S. Maria della Sanità, vita a questo commovente e «lindo mondo di sante giovinette, di diaconi devoti e di angeli ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] . Longino nella basilica, furono composti non prima dell’anno successivo. della città e portato a Firenze, mentre la casa del M. fu devastata. Un quaternario composto sulla sua casa la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] dei progetti di Bramante e di Michelangelo per la basilica di S. Pietro e dove ebbe occasione di visitare la CasaSantadell’Annunziata di Aversa: qui progettò il braccio destinato alla ‘Clausura delle figliole’, le cappelle a destra della chiesa ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] pala del monastero di Rosate e l'altare della parrocchiale di Borgo Santa Caterina di Bergamo. Altre opere sono nella chiesa dei riformati di Alzano e di Brescia. Nella seconda sacrestia dellabasilica di S. Martino, di Alzano disegnò le tarsie degli ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] , il 7 maggio, fu inviato nella casa barnabitica di S. Maria al Carrobiolo di della fiorentina S. Maria Maddalena de’ Pazzi (1566-1607, santa dal 1669) nella cappella maggiore dellabasilica di S. Lorenzo, le esequie della granduchessa Vittoria della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da Leone della diocesi il 2 marzo 1526. Il 22 dello stesso mese fu consacrato nella chiesa di Santa pubblicato a Venezia dal DellaCasa.
Un elenco, predisposto dalla ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] anni il prestigioso ufficio di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu e Martina Franca, nella cui casa francescana esiste ancora un suo ritratto vicende biografiche del santo irlandese Cataldo, protettore della città di Taranto ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...