BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] scena e all'identificazione delle figure con personaggi dellacasa sveva. Se la opere furono pensate è una basilica a tre navate esemplata sul modello della vicina chiesa di S. Nicola anni segnati dalla conquista della città santa di Gerusalemme. Si ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] collaterali dellesante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista dei due plafonds, negli ammezzati terreni di casa Schio (forse la vicentina Ca' d'Oro arco trionfale dellabasilica di Monte Berico (per lo stato originale dell'opera carpionesca, ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] delle opere non ne consente un’analisi puntuale; meritano tuttavia attenzione S. Ambrogio, S. Luigi di Francia, Morte di una santa carmelitana, Morte di un santo carmelitano. Nelle tele per la basilica 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e dipinti, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] a Mantova in casadell’oratore veneto ed era stato convertito da Zorzi stesso. Predicò poi ancora nella basilica il 21 marzo dal 1537, il 1° aprile 1540.
Opere. Vita di una santa monacha [...] la Beata Chiara [Bugni]..., tradotto dal latino dal frate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] suoi stessi allievi, abbandonati inopinatamente la casa e i libri, chiese di entrare figurava fra i testimoni e i firmatari dell'atto di vendita.
Lo ritroviamo infatti, : tale circostanza valse alla basilica conventuale la concessione di una ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] ad alcuni parenti la casa di lei, evidentemente con l'intenzione di aderire ai dettami pauperistici dell'"Ordo poenitentium". Ritiratisi penitente, maestro spirituale della sua vita e attento orchestratore del santo passaggio della sua morte.
Sancito ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] , già adottata da Vignola nella chiesa di S. Lorenzo a Sant’Oreste al Soratte, è in questo caso un espediente per limitare per via epistolare: la ristrutturazione dellacasa di città, l’ammodernamento dellabasilica di S. Abondio, la cappella ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] dall’ambasciatore austriaco presso la Santa Sede (Sciuti, 1938, affrescare tre lunette nella facciata dellabasilica di S. Nicola (Giuseppe Sciuti Tempo.
Morì a Roma il 13 marzo 1911, nella sua casa di via dei Villini.
Fonti e Bibl.: Roma, Accademia ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] santa nella diocesi di Fano, rifiutò di affidarlo, come gli altri, alle cure di Niccolò Colonio, precettore di casa, e lo portò con sé per il timore della architettoniche come la costruzione, dal 1569, dellabasilica di S. Maria degli Angeli e, dal ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] apprendiamo che assieme al padre ricevette la conferma dell’investitura dellacasa dove abitavano (ibid., doc. LXXX). Giovanni ’avere collaborato con Donatello alla decorazione bronzea dellabasilica del Santo. L’11 febbraio 1447 «Nicolò depentori» ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...