SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] incarico per la farmacia dellacasa gesuitica di S. 1636-37) per S. Maria della Concezione, la Vergine con Bambino e s. Basilio (1636-37) per S. ; R. Spinelli, Antefatti seicenteschi romani della cappella Corsini in Santa Maria del Carmine a Firenze: A ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] ancora gli uffici di bibliotecario di Santa Romana Chiesa e di gran opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica di S. casa Borghese nell'ambito dell'alta aristocrazia romana, le collezioni artistiche private della ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] ), e quando l’artista morì giacevano in casa «doi quadretti piccioli uecchi in tela de dell’intensa, ultima stagione dell’attività di Venusti, principalmente svolta all’interno dellabasilica la pala Cesi di Santa Maria della Pace, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con successo la carriera ecclesiastica: ottenne un canonicato nella basilica di S. Pietro e tra l’aprile e l alla costruzione dell’edificio, acquistò anche una casa e una torre nella stessa zona, dalla confraternita del Salvatore ad Santa Sanctorum. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Santa Maria a Settignano. La casa era probabilmente quella in via della Fornace – il tratto più periferico dell’attuale via dell pp. 57-61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] età.
Venne battezzato a casa ob periculum mortis il 29 nel pomeriggio, nel palazzo del Sant’Uffizio (dove dal 1931 conviveva della musica liturgica nelle cantorie dellaBasilica Patriarcale di Venezia e della Cappella Pontificia di Roma, prima della ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] borgo Sant’Angelo e borgo Nuovo.
Completata fra 1488 e 1490 e ampliata nel primo Cinquecento, la casa di 1637, pp. 174-185; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze 1716 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1850 (basilica di Superga), realizzato su commissione di casa reale.
Interessante per la resa analitica dell'ambiente (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] nota anche in una versione con tre sante; una Vergine col Bambino in trono, della decorazione ad affresco di una casa sita in Verona al ponte dell’ 39-71; L. Puppi, La grande vetrata dellaBasilica dei Ss.Giovanni e Paolo, Venezia 1985; S. ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di sua altezza Giuseppe Wenceslao del S.R.I. principe regnante dellacasa di Liechtenstein..., Wien 1767, pp. 67, 69, 71; pp. 200, 203; A. Sartori, Il santuario delle reliquie dellabasilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135- ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...