Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] s. Agata (Dialogi III, 30) e la deposizione delle reliquie dellasanta e di s. Sebastiano. Nel 593 un intervento analogo memoria di G. rimase legata, oltre che alla basilica vaticana, al luogo dellacasa paterna sul Celio: nel 976 per la prima volta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] all'interno della figura; essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del 1396, nel quale l'immagine sorregge un contenitore a forma di ostensorio (Basilica del Santo, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] (la Piazza, il campanile, la basilica, il ponte di Rialto e quello il 1998 mentre gli altri — Martellago, Salzano, Santa Maria di Sala e Quarto d’Altino — registrano campi vengono percepiti come prosecuzione della propria casa. Lo si vede da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , il m. con l'emblema di Ktisis nel livello superiore dellaCasa di Gea e delle Stagioni, dell'inizio del V sec. (v. vol. v, fig. 322 di Santa Maria della Piazza ad Ancona, a Ravenna, nel pavimento di un edificio presso i ruderi dellaBasilica ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] gt; con li soi compagni debiano andar a casa del dito corpo morte et tuor chadauno un La Basilica era stata drappeggiata con panni neri e ornata con gli stemmi della famiglia , raffiguranti la vita dellasanta protettrice, fu probabilmente il ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] organico, le disposizione dellaSanta Sede e della Cei in materia pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. piemontese, che si riuniva a casadell’avvocato Franco Falchi, rappresenta ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] entro una mandorla; nel mosaico dellabasilica di Parenzo, in Croazia, si raffigurano anche alcuni santi, così come in un'icona ), l'Arrivo di M. e Giuseppe presso la casa di questi (c. 105v) e la Consegna della porpora (c. 109r), in cui è esplicita l ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] limitava solo a rivendicare l’autonomia dellaBasilica e del suo clero dalla giurisdizione le proprie prerogative anche quelle dellaSanta Sede, ma così invece alli ecclesiastici per non pregiudicare alla propria casa»: v. ibid., 147, «1699. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] 1473. Fin nell'evo moderno rimase un testo basilaredelle meditazioni sull'uomo dopo il peccato originale e sulla Spirito Santo di Guido di Montpellier (1198; nel 1204 lo trasferì a Roma e nel 1208, dopo la morte di Guido, la casa madre divenne l' ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] della commissione dellasanta Sede»43.
Al di là dell’attenzione più o meno strumentale dellabasilica di San Pietro davanti ai rappresentanti dellDellaCasa, D.E. Viganò, Milano 2010.
55 D.E. Viganò, Sale della comunità, in Dizionario della ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...