Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di S. Luca, origine della celebre accademia. Dopo l’incendio del 1361, la basilicadelLaterano viene ricostruita alterando in senso gotico l’antica struttura, sotto la direzione del senese Giovanni di Stefano; va ricordata anche la presenza di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] id., Discorsi al Parlamento; gli accordi delLaterano, 2ª ed., Roma 1929; id., Dottrina del fascismo, Milano 1932.
V. inoltre salutato da F. Milizia "cornacchia d'Esopo", le basilichedel cristianesimo, i battisteri, i mausolei si costruirono a spese ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] basti ricordare le opere di Alessandro Galilei (facciata di S. Giovanni in Laterano, 1734), quelle di Filippo Iuvara (Basilica di Superga iniziata nel 1717, la chiesa di Venaria del 1724 incompiuta, ambedue a croce greca, la facciata di S. Cristina a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Nuovo, Sant'Apollinare in classe, e soprattutto S. Vitale), nella basilica di Parenzo in Istria, e nelle chiese romane (Sant'Agnese, oratorio di S. Venanzio al Laterano), i monumenti del mosaico bizantino dei secoli VI e VII. La rinascenza che ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] stato nominato vescovo di Tivoli, Tommaso Vincenzo Falcetti, canonico delLaterano, gli dedicò nel 1784 la sua traduzione italiana dell possesso, come vescovo di Roma, della basilica di S. Giovanni in Laterano (24 novembre 1801). Sul fronte interno, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Roma, avendo ordinato il restauro di numerose basiliche romane (in particolare S. Giovanni in Laterano) e dei ponti che attraversavano il Tevere. Anche Agapito de' Rustici, figlio del curiale Cencio, riconosceva ed esaltava l'azione restauratrice ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] si proponeva di conseguire con la stipulazione dei Patti delLaterano: essa si riferisce, da un punto di vista
Il territorio dello stato della Città del Vaticano (km 0,44) è costituito dalla piazza e dalla basilica di s. Pietro, dai palazzi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] salma di Pio IX da S. Pietro a S. Giovanni in Laterano. Il govemo italiano è ormai in una posizione difficile e delicata; effettuò la formazione del carattere nazionale.
Nell'architettura sacra ebbe particolare fortuna la basilica a cori contrapposti ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ). Nelle Regole di Pacomio e di Basilio, minute sono le prescrizioni concernenti l' spostamento della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...