GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] S. Pietro in Vaticano e di S. Giovanni in Laterano nella navata sinistra, ricostruzione arbitraria dell'interno delle due basiliche in età costantiniana (Roca De Amicis, 1992).
I rapporti del G. con i carmelitani di S. Martino ai Monti continuarono ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] cappella Sistina alla basilica di S. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già agli affreschi della loggia delle Benedizioni e del palazzo Laterano, a quelli del salone Sistino della Biblioteca Vaticana e a ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] acquasantiera (1860) per la basilica di S. Paolo fuori le -204; M. Mesnard, La basilique de St-Chrysogone à Rome, Città del Vaticano 1935, p. 169; A. Riccoboni, Roma nell'arte…, Roma la cappella Torlonia a S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 77-90; O ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] vitree le grandiose superfici della basilica. E questa presenza continua, sottolineando la stabilità del rapporto di lavoro tra Maria in Domnica, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo fuori le Mura, affidati al Cristofari e ai ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] S. Costanza (v. roma), note anch'esse da disegni, e prepara le decorazioni del V sec. (Battistero e Oratorio della S. Croce al Laterano: v. roma).
Nell'abside della basilica al tempo di papa Simplicio (468-483) il nobile goto Valila fece eseguire un ...
Leggi Tutto
DIOFEBI, Francesco
Stephen Paul Fox
Nacque a Narni (prov. di Terni) il 14 giugno 1781 da Carlo e da Caterina Stinchelli. Arrivato a Roma nel 1800, iniziò lo studio della pittura presso Vincenzo Ferreri, [...] Pietro e l'interno delle chiese di S. Giovanni al Laterano, S. Pietro e S. Maria Maggiore di Roma, alla Pietrangeli, 1971, p. 162) si conserva un dipinto del D., datato 1823, raffigurante l'Interno della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma dopo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Paolo V e destinata inizialmente alla basilica di S. Pietro in Vaticano Angelo in S. Giovanni in Laterano, il Monumento di M. Pernstein 163, 236, 243, 247; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua [1681-1728], a cura di F. ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] il 306, in seguito all'avvento al trono del figlio, che ebbe per la madre una venerazione imperiale sulla via Labicana, presso la basilica di S. Pietro e Marcellino (v il grande sarcofago in porfido, trasportato al Laterano nel sec. XI, oggi nei Musei ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] del rivestimento, in cartapesta lumeggiata in oro, del soffitto della navata maggiore di S. Giovanni in Laterano. Alla morte di Daniele (1566), autore del , Docc. e note ai cenni storico-artistici della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-IV ( ...
Leggi Tutto
icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] Salvatore, custodita nella cappella del Sancta Sanctorum al Laterano. Tra luci, festoni e musici si faceva una prima tappa nella chiesa di S. Adriano, dove i piedi del Salvatore venivano lavati con acqua profumata al basilico; si arrivava quindi alla ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...