Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone delLaterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s. della Basilica Caelestis ad Arles, Museo Lapidario, e a Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] f.l.m. e di quello, perduto e problematico, di S. Giovanni in Laterano (Pomarici, 1990), dal chiostro della stessa basilica (realizzato dai Vassalletto e concluso intorno agli anni trenta del Duecento) e dal lato nord di quello di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dans la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera basilare dei P. P. Vincent e Abel su Gerusalemme resta classica; pubblicata , Pio IX fondò nel 1854 il Museo Cristiano delLaterano. Nel 1895 l'Abteilung der Bildwerke der christlichen ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] oggi si trovano solo durante i lavori promossi nella basilica al tempo di Manuele Comneno e di Amalrico re 69; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali delLaterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte del VI secolo in Santa Sofia a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] coperchio delLaterano, S. Sergio di Gaza (secondo Concio), ecc. Gli elementi variabili sono l'architettura del sepolcro ss.; J. Wilpert, La proclamazione efesina e i mosaici della basilica di S.ta Maria Maggiore, in Analecta sacra Tarraconensia, 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e delLaterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p. 107 ss. (per questi m. ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , in Egitto (Grabar, 1936), adombra chiaramente le composizioni absidali delle successive basiliche cristiane, mentre la monumentalità e l'astratta perfezione delle p. delLaterano (così come la dea Barberini) aiutano a comprendere come la p. murale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dislocazione topografica del complesso episcopale: la cattedrale venne edificata nell'area delLaterano, su fino all'XI secolo. Vennero realizzate ex novo anche la sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1985, pp. 225-277; S. de Blaauw, Deambulatori e transetti: i casi di S. Maria Maggiore e delLaterano, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana di Santa Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità III di favorire il complesso petrino a scapito della sede delLaterano (Righetti Tosti-Croce 1996).
A partire dal XIII ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...