PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον)
Giuseppe DE LUCA
Francesco FORNARI
La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per [...] , si ricorse spesso al partito di trasportare l'altare al di là del transetto, come nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro, di S. Maria in Trastevere; all'epoca di Carlomagno, poi, che arricchì considerevolmente la Chiesa ...
Leggi Tutto
TRANSETTO (fr.: transept, croisée)
Celso Costantini
Il transetto designa quella specie di nave trasversale, che s'inserisce tra le navi longitudinali e l'abside o presbitero, conferendo alla pianta delle [...] di Betlemme (sec. IV), le braccia laterali del transetto sono absidate.
Dalla basilica di S. Paolo fuori le mura, cominciata nel 386, e da quella di S. Pietro in Vaticano (sec. IV), di S. Giovanni in Laterano (sec. IV), di S. Maria Maggiore (sec ...
Leggi Tutto
SCHOLA CANTORUM
Francesco FORNARI
. Sin dall'origine della liturgia romana si trovavano raccolti in apposito recinto detto schola cantorum i salmisti, o cantori, coloro cioè i quali intonavano la prima [...] del Vangelo. Sta di fatto che nelle rovine della maggior parte delle antiche basiliche in cui è possibile intravedere le fondamenta del presso il Vaticano e l'altra presso il Laterano, fatte costruire appositamente. Il reclutamento dei cantori ...
Leggi Tutto
PRASSEDE, santa
Carlo Cecchelli
, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, [...] "in vico Patricio", da altri "in vico Latericio" o Laterano. La basilica di S. Prassede, secondo i vecchi eruditi, si troverebbe entro resti termali del sec. II-III e avvicina (dal tratto verso la facciata) i resti di un'abitazione del sec. II; ...
Leggi Tutto
PENITENZIERE
Luigi Giambene
. Nei primi tempi si disse penitenziere il sacerdote che nelle cattedrali imponeva ai peccatori le penitenze pubbliche, e, quando erano state eseguite, li presentava al vescovo [...] casi riservati. Il IV concilio Lateranense (1215) prescrive l'istituzione del penitenziere in ogni cattedrale, e il concilio di Trento (sess. lingue per comodo dei pellegrini nelle basiliche romane di S. Giovanni in Laterano, S. Pietro in Vaticano, S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] la radice episcopale della potestà pontificia, dette rilievo alla cerimonia del proprio insediamento quale vescovo di Roma, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, il 23 novembre, e incominciò a dedicare visite alla diocesi, privilegiando ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] invece di una provenienza del corteo papale da un centro urbano del Sud dove si fosse svolta la riunione del S. Collegio, la prima parte del cerimoniale sarebbe stata prevista in Laterano, la successiva nella basilica costantiniana.
Infine, la sesta ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] cerimonie a S. Pietro e a S. Giovanni in Laterano.
La preoccupazione di Paolo II di conquistare il consenso dei funebre fu pronunciata da Francesco da Toledo, nunzio del re spagnolo. Fu sepolto nella basilica di S. Pietro, accanto alla tomba dello zio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva subito due incendi nei primi sessant’anni del secolo. Inoltre si procedette al riconoscimento delle reliquie dei due principi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] protoscriniario Leone (VIII), un laico, che venne intronizzato in Laterano e consacrato in S. Pietro il 6 dicembre.
I imperiale, perché morì alla metà di maggio del 964; venne sepolto nella basilica lateranense.
Con l'eccezione di Liutprando, le ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...