BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] parte, cosmateschi, provenienti dalla basilica di S. Paolo f. forse da S. Giovanni in Laterano, un arredo presbiteriale modellato sui più Vittorino di Amiternum, in Baronio e l'arte, "Atti del Convegno internazionale di studi, Sora 1984" (Fonti e ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] il possesso e l'esercizio della basilica santambrosiana,fece costruire su S. fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. Qualcuno vide in questa sepoltura religiosa 1934, pp. 16 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma 1942, pp. 278, 438-442, 470, 538 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] la corona ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilica di Sant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi per Roma cappella del Sancta Sanctorum al Laterano e, ovviamente, della Sainte-Chapelle di Parigi.
La preziosità del rivestimento ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] 1626 divenne maestro di cappella presso la basilica di S. Giovanni in Laterano, e nello stesso tempo deve ritenersi ag. 1661 e pubblicate nel 1677 a Roma dal suo allievo D. Del Pane, ed infine Messe, Antifone, Salmi e Mottetti a dodici, trentadue e ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] si iniziarono a costruire le prime grandi basiliche cristiane: S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore e S. senza difficoltà le funzioni sacre: l'esempio più importante fu la chiesa del Gesù a Roma, dell'architetto Vignola, che farà da modello per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...] chiese di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. la fama e gli onori. La basilica di San Pietro ne allestisce solenni madrigali (da 3 a 6 voci), ovvero le forme del repertorio cinquecentesco più diffuse nel genere polifonico sacro e ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] alla giurisdizione vescovile e non in quanto membri di una specifica comunità.
Nel gennaio del 1781 divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano. Quando i francesi occuparono Roma, nel 1798, fu l’unico cardinale che poté restare ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] su di un pilastro del coro della basilica di Padova, considerata come il solo vero ritratto del santo (glabro e corpulento), è del 14° secolo.L' Francesco (Padova, il Santo, fine del sec. 13°; Roma, S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore, mosaici ...
Leggi Tutto
Leone VI
Ambrogio M. Piazzoni
Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] Marozia, aveva condotto, prima del Natale 927, all'uccisione di Pietro in Laterano, sotto gli occhi del fratello papa, e pochi mesi caso prima del suo predecessore, che viveva ancora prigioniero in Castel S. Angelo. Ebbe sepoltura nella basilica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] e poteva orientare lo sguardo sia verso la cupola con l’immagine del Cristo in trono sia verso il celebrante e l’altare, divenendo una all’epoca sistemate nella residenza papale al Laterano e nella basilica petriana al Vaticano. Anche le porte di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...