LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Gregoriana nella basilica di S. Pietro ancora in costruzione e, dal 1619, esposto nella sala Regia del Quirinale, sopra D'Onofrio, 1963) e nella sagrestia di S. Giovanni in Laterano; in questo stesso periodo e in collaborazione con la bottega di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] d’ornato di Basilio Mazzoli: con quest’ultimo si diede a copiare le opere del ticinese Giocondo Albertolli Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a San Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e la cultura neoclassico- ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] presenza in S. Giovanni in Laterano è registrata in un atto capitolare del 22 novembre 1586 (Casimiri, 1984 XVIII (1999), p. 390; L. Della Libera, Repertori e organici nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, in Studi musicali, XXIX (2000), pp ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] suo apice con la nomina cardinalizia, avvenuta nel Concistoro del 7 marzo 1853. Il 10 marzo ricevette la berretta 1861 a Rocca di Papa e venne sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
FONTI E BIBL.: Archivio Apostolico Vaticano, Segreteria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] antica eccellenza e virtù”, spostandole dal Laterano al Campidoglio.
L’atto, lontano basilica fu ereditata alla sua morte dal cugino Giuliano della Rovere.
1475: l’anno del giubileo
Il 1475 è un anno cruciale del pontificato sistino: la ricorrenza del ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] il diaconato ricevuto il 10 settembre 1817, fu ordinato sacerdote presso la basilica di S. Giovanni in Laterano e il 15 luglio conseguì la laurea. Alla vigilia del sacerdozio aveva voluto ascriversi anche come terziario domenicano (4 febbraio 1818 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] funebre nella cappella di S. Andrea nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano .C.A. negli anni 1661-1662; Ibid., Mss. Cors. 1206: Lettere del card. N. C. dalla nunziatura di Francia al card. Panfili e diversi, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] , dell'atrio, della scala e del cortile del palazzo. Con breve pontificio del 7 nov. 1671 il D. venne nominato sovrintendente dei palazzi pontifici di Roma e Castel Gandolfo e della basilica di S. Giovanni in Laterano. Tale carica gli fu affidata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] della Basilica superiore di San Francesco ad Assisi. Niccolò IV commissiona a Torriti i cicli musivi di San Giovanni in Laterano VI: il suo pittore Matteo Giovannetti
Il punto più alto del mecenatismo papale ad Avignone è raggiunto da Clemente VI. Il ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Giovanni de’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. Apostoli. Dopo la muta della in S. Maria della Pace (1694), S. Stefano del Cacco, S. Maria in Via Lata, S. Maria Cappella Pia in S. Giovanni in Laterano, mentre nel 1709 declinò l’invito ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...