DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] in Laterano, e nei programmi dei mosaici e delle pitture murali, eseguiti nella basilica cassinese e 1976, pp. 3-33; F. de' Maffei, La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] dell'opera di restauro della basilica lateranense dopo un grave incendio altari commemorativi a S. Giovanni in Laterano e a S. Maria in Aquiro dic. 1280. Nel 1285 Onorio IV consentì il trasferimento del monastero a Roma in S. Silvestro in Capite. Il ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] promosse nel complesso dei palazzi lateranensi contigui alla basilica costantiniana del Salvatore, dove avevano sede il patriarchio, cioè che nel triclinio della torre di ingresso al Laterano Zaccaria fece raffigurare l’orbe terracqueo, corredando l ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] corso del suo lungo ufficio di arciprete della basilica vaticana.
Gregorio IX si valse presto della capacità del Adriano V (sett. 1276), ma morì prima del 18 ottobre 1276.
La sua tomba si trova al Laterano ed è un bel prodotto dell'arte di Arnolfo ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] commissione artistica ufficiale, il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito in collaborazione con l’orefice Curzio Vanni.
Trasportata nella basilica nel dicembre del 1599, l’opera costituisce il fulcro dell ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] impresa che vide l’intervento di Nogari furono le pitture parietali del transetto di S. Giovanni in Laterano, celebre ciclo diretto dal Cavalier d’Arpino, dove dipinse la Fondazione della basilica, la Ricerca di s. Silvestro sul monte Soratte, l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] aprì e chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu coniata una Lautizio Rotelli da Perugia, rispecchiano la competenza del D. nel campo dell'arte.
L' tori, proveniente probabilmente dalla basilica Ulpia (oggi al Louvre ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] sia nell'ambito pastorale: dal 1778 divenne uditore del camerlengo, cardinale Carlo Rezzonico, in sostituzione di Alessandro Mattei, quindi vicario della basilica di S. Giovanni in Laterano e consultore della congregazione dei Riti.
Ricopriva queste ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] andato a buon fine in Francia (il marchese del Friuli, dopo la scomparsa di Carlo il Grosso, minacce di gravi carestie, il Laterano saccheggiato e nell'impossibilità di con Bisanzio ma la lettera giunse quando Basilio I era ormai morto (29 agosto 886 ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] chiesa dei SS. Andrea e Bartolomeo al Laterano; è andata dispersa la pala eseguita dipinti a buon fresco... eseguiti nella... Basilica sulla Via Ostiense, Roma 1867, 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...