Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] Romano.
S. Antonio morì, a 36 anni, il 13 giugno del 1231, nel convento dell'Arcella presso Padova, ma la devozione per Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano di Roma). Il suo aspetto è spesso quasi identico a quello di ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] 'ambone di Ravenna, l'immagine clipeata di S. Ambrogio nella basilica ambrosiana (sec. XIII) ed altri. Solenni i busti di di Palermo e gli antichissimi - ma del tutto rifatti - nelle absidi di S. Giovanni in Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] e devastarono orrendamente la basilica, allora estramurana, degli Apostoli punto, il console Cesario, figlio secondogenito del duca Sergio, a capo delle armate Leone IV (v.), che lo accolse nel Laterano, lo riaccompagnò ad Ostia e ne benedisse i ...
Leggi Tutto
, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] dal vescovo di Tivoli. D. fu consacrato la domenica seguente (i ottobre) al Laterano. Si ebbero feroci tumulti con spargimento di sangue nella basilica Liberiana, tanto che il prefetto di Roma prima e poi l'imperatore Valentiniano cacciarono da ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori francesi, di Nancy. Jacob Sigisbert nacque a Nancy il 28 ottobre 1670, e morì a Parigi il 7 maggio 1747. Allievo di César Bagard, scolpì alcune statue per il parco del castello di [...] nel 1723, e a Roma eseguì sculture per la basilica di San Giovanni in Laterano. Tornato a Parigi nel 1733 fondò la fama della molto influsso sugli scultori tedeschi ed austriaci nella seconda metà del '700.
Bibl.: H. Thirion, Les Adam et Clodion ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere [...] S. Giovanni in Laterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per troppa lentezza. Nel Battistero della stessa basilica sono di sua mano per intonare sulle orme del primo manierismo raffaellesco, come negli affreschi del palazzo dei Conservatori, ...
Leggi Tutto
Genericamente si indica con tale termine un ambiente di forma allungata, quasi sempre a portico o loggiato, svolgentesi intorno a uno spazio libero o ad altro ambiente più vasto.
In particolare il deambulatorio [...] fu quello, ora distrutto, della basilica di S. Giovanni in Laterano in Roma; ed è molto probabile che da quello derivino molte altre applicazioni più tarde. Frequente è il deambulatorio nelle chiese bizantine del ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di San Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] a soli trentasei anni di età, e venne sepolto nella basilica dei Santi Apostoli in Roma. Nel secondo chiostro del convento dei Minori Conventuali, accanto alla stessa basilica, una lapide ricorda i meriti insigni dell'Adriani, che fu contrappuntista ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] II fu consacrato in S. Giovanni in Laterano: e proprio qui si tenne il sinodo svolgevano i funerali nella basilica lateranense il popolo dei G. VII e la disciplina canonica, cit., p. 163).
Se del rapporto tra G. VII e l'Impero si è già largamente ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] sede. In S. Giovanni in Laterano I. X incaricò Borromini del rifacimento della basilica, ma il progetto originario, che quella dei somaschi (10 luglio 1647) e sopprimendo l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nome di I. X resta ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...