TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] in tombe addossate alle pareti: così nel monumento Fieschi, nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura a Roma, che ha fu seguito fino alla tomba di Leone XIII, del Tadolini, in S. Giovanni in Laterano, in cui si accenna un ritorno alla policromia ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] , a Roma, in S. Giovanni Laterano, a Milano nella Basilica Fausta.
Dall'esuberanza di mezzi usati con grandezza e sapienza nel Pantheon si giunge, dopo un secolo e mezzo, a una mirabile soluzione tecnica nella cupola del cosiddetto Tempio di Minerva ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] papa Damaso nel sec. IV, ed era presso la basilica di S. Lorenzo in Damaso. Da S. Lorenzo l'archivio venne trasferito al Laterano dove si trovava certamente nel 649, mentre una parte del medesimo era depositata nella Turris cartularia iuxta Palladium ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nelle opere di Andrea Palladio, dalla "Basilica" di Vicenza (circa 1549) alle facciate del Redentore e di S. Giorgio Maggiore piccola torre e del chiostro dell'attigua Casa religiosa; nell'interno di S. Giovanni in Laterano lucido ed elegante pur ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] realizzati in varie riprese nella zona del Comizio, sotto la basilica Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all'Arco di Rotondo e nella zona di S. Giovanni in Laterano, che hanno sostanzialmente arricchita la nostra conoscenza della seconda ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] di Torcello e di Parenzo.
L'abside delle basiliche più antiche era volta generalmente a occidente (S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, San Clemente). Fu regola nei primi tempi del Cristianesimo che il sacerdote celebrasse rivolto ad oriente e ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] e S. Giovanni in Laterano; il Fagutal, così detto da un bosco di faggi, è talvolta considerato come un'altura a sé, talvolta come una parte del colle Oppio, e cioè come il suo sperone occidentale, nel luogo dove ora è la basilica di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] Labicana, fino alla valle di S. Gregorio. Oltre il Laterano il colle si divide in parecchie propaggini, separate da insenature molto antica sulle cui mura s'imposta una parte del chiostro romanico ma la basilica fu ricostruita nel sec. IX da Leone IV, ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] tutti quelli trasportati a Roma (ora sulla piazza San Giovanni in Laterano).
Ancora nei secoli IV e V il popolo continua ad dovette essere distrutto al principio del sec. IV d. C., quando Costantino costruì la basilica vaticana, fondandola in parte ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] di S. Giovanni in Laterano dovuto ai Vassalletto e più tardi l'altro di S. Paolo a imitazione del primo; e, cronologicamente trovano nella Basilica palladiana di Vicenza e nell'ordine superiore della citata Biblioteca di S. Marco, del Sansovino. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...