MADERNO, Carlo
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] del M. o a lui attribuite con attendibilità, sono la cappella e l'altare maggiore in S. Maria della Pace, la cappella Lancellotti in S. Giovanni in Laterano Roma 1768; II; M. Ferabosco, Architettura della basilica di S. Pietro, Roma 1620; C. Fontana, ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Giampiero Pucci
Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] 12 Apostoli nelle nicchie della navata in San Giovanni in Laterano (1708-18 circa), mosse e drammatiche nell'atteggiamento e nella Basilica di S. Pietro (1723), per la forma del sarcofago e dello zoccolo, si presenta come uno sviluppo del piccolo ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato circa il 1584, presso Terracina, morto a Loreto il 2 ottobre 1629. Da ragazzo partecipò al coro della chiesa di S. Luigi dei Francegi iri Roma; studiò musica con Giovanni Bernardo [...] a S. Giovanni in Laterano (1623-25); finché nel 1626 tornò a dirigere le musiche nella basilica lauretana.
Compositore di musiche sacre due libri di Scherzi sacri (op. 22, del 1616; op. 25, del 1618) in cui accoglie il principio della composizione ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] sulla facciata (firmato). Inoltre lavorò nella cappella del cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. Giovanni in Laterano, i profeti David ed Ezechiele, e ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescia il 1685, morto, probabilmente a Roma, dopo il 1740. Iniziato da G. B. Foggini, operò in Roma nella prima metà del '700 sotto l'influenza del Bracci e del Della Valle con una leziosità [...] Gabriele e Michele (1729) e la Natività di Maria, nella basilica di Superga una Natività di Maria e una Deposizione. In Roma la statua della Sapienza nella cappella Corsini di S. Giovanni in Laterano, ecc.
Bibl.: F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] salma di Pio IX da S. Pietro a S. Giovanni in Laterano. Il govemo italiano è ormai in una posizione difficile e delicata; effettuò la formazione del carattere nazionale.
Nell'architettura sacra ebbe particolare fortuna la basilica a cori contrapposti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] S. Giovanni in Laterano; di essa si valse nella lotta per i diritti del comune. E sotto il nome del tribuno va un'antica esemplari, sia con la visita alle sue basiliche da parte di alcuni poeti del tempo, come Bonifacio Angilberto Teodulfo, sia con ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] medievale. Al sec. IV pare risalga la costruzione della basilica di S. Salvatore, che sorgeva sull'area poi occupata dal Laterano, e con il medesimo scopo di promuovere insieme con lo studio delle arti del Trivio e del Quadrivio la diffusione del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ). Nelle Regole di Pacomio e di Basilio, minute sono le prescrizioni concernenti l' spostamento della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini tempo che può stabilirsi nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in alcuni dei ritratti di papi (della prima metà del sec. V), nella basilica di S. Paolo fuori le mura. Intanto ragioni (fig. 9): ma per altre, del Baciccio al Gesù, del Maratta al Battistero Laterano o nella Galleria Colonna, insieme col Luti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...