SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] , che conserva ancor oggi manufatti a lui attribuiti, il Reliquiario del beato Gregorio Barbarigo – poi donato nel 1800 a papa Pio VII (Roma, basilica di S. Giovanni in Laterano) – su modello dello scultore Pietro Danieletti (Cavalli, 2008), il quale ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] C. ordinò di far costruire nella chiesa di S. Giovanni in Laterano un altare e un monumento sepolcrale in sua memoria. A questo Cristo, adesso incastrati nella navata laterale nord della basilica. Del sepolcro si è salvata l'iscrizione coeva (Lauer ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] I[1912], pp. 287-292; Scoperte di affreschi nella basilica costantintana di S. Croce in Gerusalemme, in XVI cent. 297, 385-396, 433-453) e il catalogo degli oggetti del tesoro delLaterano (Il tesoro delLaterano, in Dedalo, VII, pp. 139-166, 231-256, ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] Nel medesimo arco di tempo fu coinvolto nel grandioso cantiere della basilicadel palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di in Laterano, progettata da Alessandro Galilei per ospitare le tombe dei membri della famiglia del pontefice ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...]
Ebbe un ruolo di rilievo nella decorazione della ricostruita basilica di S. Paolo fuori le Mura, dove affrescò nella , pp. 105 s.; Catalogo... dell'Esposizione internazionaleMariana... nelPalazzo delLaterano, Roma 1905, pp. 89 s.; L. Callari, Storia ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] e cortina di mattoni.
Tra i progetti del B. non realizzati merita particolare menzione quello relativo ai restauri che si sarebbero dovuti eseguire nella basilica di S. Giovanni in Laterano (24 disegni esecutivi furono depositati in prefettura ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] papa disponeva che a ciascuno dei canonici secolari delLaterano che avevano ottemperato alle sue disposizioni venisse corrisposta della custodia delle reliquie dell'altar maggiore nella basilica lateranense.
In realtà il C. depose ufficialmente il ...
Leggi Tutto
Donazione di Costantino
Pier Giorgio Ricci
. Si tratta di un documento, fabbricato probabilmente nel periodo 750-850 a Roma o a S. Denis, che pretende di essere l'atto diplomatico con il quale l'imperatore [...] del mondo; ordinando infine che la basilica lateranense fosse venerata quale ‛ caput et vertex ' di tutte le chiese, e che il palazzo delLaterano aver, che l'una e l'altra strada / facean vedere, e del mondo e di Deo. / L'un l'altro ha spento, Pg ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] ottenne nel 1121 a favore della sua chiesa la "villa" di Basilica, con tutte le altre "ville" e giurisdizioni di quella medesima con esclusione dei laici. Nel 1123 partecipò al concilio delLaterano in cui tra l'altro nel canone 16 venne sancita ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] dalle opere stesse è oggi impossibile giudicare l'opera del Candida.
Infatti nella basilica di S. Clemente, cappella di S. Caterina , il C., del cui operato non restano altre tracce, eseguì restauri nel palazzo delLaterano e precisamente negli ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...