MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] .
La collocazione nei luoghi pubblici (fori, teatri, basiliche) si trova anche al di fuori dell'Urbe, delLaterano e datata fra l'età di Traiano e i primi anni del regno di Adriano, o con l'altra del Museo Archeologico di Torino, pure alta a metà del ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] sette", I. non aveva esitato ad apostrofarlo pubblicamente nella basilica di S. Pietro finché non aveva ottenuto l'assicurazione . In particolare ricorda gli oratori fatti annettere al battistero delLaterano (pp. 242-43), uno dedicato a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] nell'arco di C. a Roma e sopra le statue del Campidoglio e delLaterano. I ritratti dell'arco sono sei, tre dei quali si l'una sulla balaustra di Piazza del Campidoglio e l'altra nel portico della basilica lateranense hanno sul plinto l'iscrizione ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] nel 1607 arciprete delLaterano, prefetto della Congregazione del concilio e del convento dei francescani riformati a Montefortino. Larghi mezzi e lasciti egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilica ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] a Roma una sua definizione sicura, (come nel sarcofago 161 delLaterano), che sarebbe rimasta negli anni a venire, con singolare coerenza
La conversione di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo Prudenzio (Dyttochaeum, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] in bronzo per la chiusura della porta Santa della basilica di S. Pietro (1934); la rosa d’oro offerta da Pio XI alla regina Elena (1937, Roma, S. Giovanni in Laterano); il tabernacolo per la chiesa del Monte delle beatitudini in Palestina (1938); gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] di illustrazione libraria dei cicli monumentali presenti nelle basiliche dell'Urbe. Un'altra immagine (c. di cui si è ipotizzata l'individuazione nel contesto della biblioteca delLaterano.Alla metà del sec. 9° ca., e più precisamente all'età di papa ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] di colleghi, dei rilievi per i pilastri della navata della stessa basilica, quattro dei quali saldati nel settembre 1648 (Falaschi, 1987, allestito in Campidoglio da Carlo Rainaldi per il possesso delLaterano da parte di Clemente X, celebrato l’8 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] della cappella del Presepe in S. Maria Maggiore e della loggia delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano. Nella S. Paolo fuori le mura, distrutte nell’incendio della basilicadel 1823, alle quali forse si collegano alcuni splendidi disegni ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] è la complessa vicenda del Battesimo del centurione Cornelio, dipinto per la cappella del Battistero della basilica di S. Pietro Profeti delLaterano, in Alessandro Albani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo nella Roma del ’700 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...