LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] autorità pontificia, in particolare, come sembra, al sinodo delLaterano nel novembre 1078, a Melfi nel settembre 1089, ancora 49-51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , salvo l'eccezione dell'organo di S. Giovanni in Laterano a Roma costruito da Luca Blasi per l'Anno Santo 1600 (1892), pp. 510-512; C. A.,Le feste inaugurali del nuovo organo della basilicadel Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] in riposo che adornano gli stipiti delle porte nella Basilica Severiana di Leptis Magna. In un bronzetto coevo , e accostata a una statua di Nettuno nello schema detto delLaterano: potrebbe trattarsi della statua di culto di Hercules Custos, onorata ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] fu solennemente tumulato nella cappella della Madonna nella basilica vaticana. La cerimonia si svolse secondo i Martyres, dove aveva invano cercato asilo, e rinchiuso nelle segrete delLaterano, ebbe anch'egli enucleati gli occhi e mozzata la lingua ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Palazzo Senatorio sul colle capitolino e il complesso pontificio delLaterano.
In questo caso la ricostruzione della turris dei addossata al fianco dell'arco di Tito sul lato verso la basilica di S. Maria Nova (odierna S. Francesca Romana), anch ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] figura di s. Pietro nell'episodio del Sogno delLaterano nella tavola del Louvre e in una delle tavolette per es. l'affresco di Pietro Lorenzetti, del secondo decennio ca. del sec. 14°, nella basilica inferiore di Assisi, comporta un cambiamento di ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] delle Benedizioni in S. Giovanni in Laterano, nel palazzo delLaterano e nella biblioteca Vaticana. Tra il 1601 e il 1602 lavorò alla decorazione musiva della cupola della cappella Clementina nella basilica di S. Pietro. Nel mandato di pagamento ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] scoppiati in città, il Palazzo delLaterano fu infatti preso d'assalto su istigazione del patrizio Maurizio, che poteva di Roma, una cappella in così stretto contatto con la basilicadel principe degli apostoli, si propose certo di fare cosa grata ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] nella Basilica di S. Paolo, e una grande quantità di statue di età giulio-claudia e di iscrizioni, tra cui una statua seduta di Tiberio ed una testa colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei del Vaticano e delLaterano. Il ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] , Onorio III, stabilì la sua residenza nel Palazzo delLaterano ma, al pari di Innocenzo III, lasciò regolarmente si tennero, come era consueto, il giorno successivo. Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore e la sua tomba divenne oggetto di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...