Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] -1216), che nel 1215 indisse il quarto concilio delLaterano e impresse una svolta allo stesso tempo disciplinare e di Cortona e i Lorenzetti, Roma 2000).
25 Si veda il basilare studio di A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] questione romana nella storia e nel diritto. Da Cavour al Trattato delLaterano, Milano 1969, pp. 144 segg.
22 Corriere della Sera, al Flaminio, Genova 1945.
65 L’inaugurazione della Basilica costantiniana a Ponte Milvio, Il Corriere d’Italia, 30 ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] delle elezioni politiche del 1948, quello dello scontro di civiltà. Gli si riconosce così il ruolo che aveva svolto nella mobilitazione dei cattolici. Alla sua ordinazione episcopale, svoltasi nella basilica di S. Giovanni in Laterano, sono presenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità III di favorire il complesso petrino a scapito della sede delLaterano (Righetti Tosti-Croce 1996).
A partire dal XIII ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] , è confermato poi dal luogo in cui la statua di Enrico IV venne collocata: il portico della basilica di San Giovanni in Laterano. Il Laterano, sede episcopale del papa, era altresì il luogo in cui la tradizione – rinvigorita in tempi vicini a quelli ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] sbarbato - barbato nella rappresentazione del sacrificio di Isacco su un sarcofago delLaterano, Wilpert, Sarc., i, a Milano; tarsia in opus sectile ora nel museo della stessa basilica (non è certamente un angelo quello raffigurato in una tarsia da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , Biblioteca del Palazzo del Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilica di S aveva fondato un museo di scultura classica nel Palazzo delLaterano. Pio IX istituì il Museo Lateranense dandogli carattere ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] II, 23-24.
29 G. Dalla Torre, Prefazione, in E. Pucci, La pace delLaterano, s.l. 1929.
30 L. Sturzo, Lettere non spedite, a cura di G ., pp. 210-211.
62 Cfr. nell’ordine La prima omelia nella basilica vaticana, in Discorsi di Pio XI, I, cit. p. 19; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] discusso, ad es., per le due basiliche post-teodoriane di Aquileia; anche la basilica nord di Treviri sembra sia stata III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia delLaterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I. Pallas, s ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] venerazione, e di S. Atanasio; la regola di s. Basilio e, seppure meno frequentemente, quella di s. Pacomio; le Institutiones Chiesa greca, come i concili, di Ancira, di Neocesarea, delLaterano e di Lione; il concilio di un patriarcato, sia latino ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...