Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] B. Nogara, I m. antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e delLaterano, Milano 1910; U. Fasiolo, I m. d'Aquileia Armerina. I m. figurati, Milano 1959; C. Cecchelli, in La Basilica di Aquileia, Bologna 1937, p. 107 ss. (per questi m. ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] la cultura pittorica romana di fine secolo. È stata ormai giustamente accantonata l’ascrizione a Giotto del celebre frammento d’affresco della basilica di San Giovanni in Laterano raffigurante con ogni probabilità L’insediamento di Bonifacio VIII al ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 1986; F. Tolotti, Il sepolcro di Gerusalemme e le coeve basiliche di Roma, in RM, XCIII, 1986, p. 571 ss.; S. L. de Blaauw, Deambulatori e transetti. I casi di S. Maria Maggiore e delLaterano, in RendPontAcc, LIX, 1986-87, p. 93 ss.; id., Cultus ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Sessorium118 – che include il cosiddetto ‘tempio di Minerva medica’, la grande basilica Martyrium della Santa Croce detta Ierusalem, la ‘basilica costantiniana’ delLaterano, il battistero lateranense e le altre più antiche chiese cristiane in cui ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , in Egitto (Grabar, 1936), adombra chiaramente le composizioni absidali delle successive basiliche cristiane, mentre la monumentalità e l'astratta perfezione delle p. delLaterano (così come la dea Barberini) aiutano a comprendere come la p. murale ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] materiali certo più antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana delLaterano, l’annesso battistero lateranense e la basilica sessoriana (Santa Croce in Gerusalemme), e poi le basiliche cimiteriali come quella dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] la croce (e questa sembra dipendere dal tipo delLaterano quale è, sia chiaro, per certo a pp. 169-179.
64 Ivi, pp. 225-233; G. Curzi, La decorazione musiva della basilica dei SS. Nereo e Achilleo in Roma: materiali ed ipotesi, in Arte medievale, s. ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] in via dell’Amba Aradam, a ovest delLaterano, presenta un ampio corridoio finestrato dalla sontuosa decorazione III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dislocazione topografica del complesso episcopale: la cattedrale venne edificata nell'area delLaterano, su fino all'XI secolo. Vennero realizzate ex novo anche la sede del senato, la basilica per uso civile, alcune chiese (forse due o tre), il ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1985, pp. 225-277; S. de Blaauw, Deambulatori e transetti: i casi di S. Maria Maggiore e delLaterano, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana di Santa Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...