Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] solo da Orso, il quale alla sinodo delLateranodel 1024 ottenne il riconoscimento della sua dignità metropolitica dal duca Giustiniano, che prese l'iniziativa di costruire una basilica dove deporle. Dal punto di vista giuridico San Marco nacque ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della chiesa cattedrale della diocesi di Roma, cioè delLaterano (Marazzi). Si trattava di un patrimonio ingente di settembre 592, con precisi riferimenti ai luoghi - le principali basiliche e anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi reali ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] f.l.m. e di quello, perduto e problematico, di S. Giovanni in Laterano (Pomarici, 1990), dal chiostro della stessa basilica (realizzato dai Vassalletto e concluso intorno agli anni trenta del Duecento) e dal lato nord di quello di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Sono inoltre numerosi i vescovi (Eufrasio nel mosaico absidale della basilica di Parenzo, 540 ca.), gli abati e altri chierici (pitture 105v) il dipinto murale nel palazzo papale romano delLaterano, con quattro papi vittoriosi nelle lotte per le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nei pressi di ponte Milvio; il battesimo per mano di Silvestro nelle terme imperiali delLaterano, contraddistinte dalle colonne in porfido; la fondazione delle basiliche di Pietro e Paolo nonché – come segno di sottomissione dell’imperatore al papa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] dans la Syrie centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera basilare dei P. P. Vincent e Abel su Gerusalemme resta classica; pubblicata , Pio IX fondò nel 1854 il Museo Cristiano delLaterano. Nel 1895 l'Abteilung der Bildwerke der christlichen ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dalle iscrizioni. V. fece erigere una "basilica Vigilii", menzionata con questo nome nella Vita del suo lontano successore Vitaliano, che sembra essere stata un "triclinium" nel Palazzo delLaterano. Fondò anche una chiesa, forse dedicata ai ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Basti ricordare il mosaico commissionato da papa Leone III nel palazzo delLaterano, in cui sono riconoscibili da un lato Cristo che dà le che avrebbe spinto Costantino a innalzare la basilicadel Santo Sepolcro: tradizione testimoniata anche dall’ ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilica di S. Giovanni in Laterano alla presenza di Paolo VI. Il papa, Moro promuove la celebrazione a Roma di una messa presso la basilicadel Sacro Cuore di Cristo Re. Questa volta è la moglie ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] alla folla dalla loggia interna alla basilica, confermando già con questo primissimo atto . Piola, La questione romana nella storia e nel diritto: da Cavour al trattato delLaterano, Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I periodo, Stati ecclesiastici ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...