BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] onore di Padre Umberto Maria Fasola, Città del Vaticano 1989, II, pp. 625-640; M. Cecchelli, Laterano, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 38-59; G. Panazza, Le basiliche paleocristiane e le cattedrali di Brescia ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] magniloquente. L'Ambrosiaster (Quaestiones 101, 3, p. 195) ricorda la solennità della processione offertoriale nella basilica costantiniana delLaterano e l'estensione degli incarichi dei diaconi impiegati anche per il servizio presso l'altare. Anche ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nella nuova soluzione applicata nelle navate minori.
Colonnati con arcate furono costruiti, subito dopo quelli delLaterano, nella basilica vaticana e, anche lì, limitatamente alle navate laterali; ma quel ritmo architettonico così gradevole e ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , aveva firmato, già nel 1225, un altro importante mosaico, quello della scarsella del battistero di Firenze (Bihl, 1909; Matsuura, 1992).La basilica di S. Giovanni in Laterano fu al centro di uno degli episodi che conobbero maggiore fortuna nella ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] divenne oggetto sacro. Un'immagine di C. in trono (forse del sec. 6°-7°), conservata nel Sancta Sanctorum delLaterano, alla vigilia della festa dell'Assunzione veniva portata in processione alla basilica di S. Maria Maggiore, per permettere a C. di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] absidale, i titula a essa destinati dall'arcivescovo di Salerno Alfano, modellati su quelli delle basiliche romane di S. Pietro e delLaterano, lascerebbero pensare a una operazione di ricalco dell'antico. Tuttavia l'edificio, scandito in tre ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Romano e al Laterano). La scultura vera e propria fa la sua apparizione solo nella seconda metà del III sec., cioè romane, p. 661); Palestrina (A. Sconamiglio, Della primitiva basilicadel martire S. Agapito, Roma 1865; O. Marucchi, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] l’apostolo Paolo sulla via Ostiense, ancora una grande basilica sul colle Vaticano.
Fu questa la più imponente delle processo si tenne nell’ottobre di quell’anno nel palazzo delLaterano, che già allora era stato in parte ceduto al vescovo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e per una parziale accettazione dei Patti delLaterano. Anche in questo caso si trattò infatti . Craveri, Soveria Mannelli 2010, pp. 543-575.
72 Cfr. Antologia del Don Basilio: settimanale contro le parrocchie di ogni colore, a cura di A. Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] con la superficie scintillante, lo si vede ad esempio nel s. di Adone delLaterano (A.S.R., 3, 21) dell'epoca di Alessandro Severo e nei città a Milano e ad Ancona; cosiddetti s. della Basilica Caelestis ad Arles, Museo Lapidario, e a Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...