ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e razionale dell'arte di derivazione pitagorica avrà comunque un ruolo basilare, come pare di desumere dall'opera di s. Agostino ( i casi della barba, perché il Marco Aurelio delLaterano, secondo la tradizione vulgata, era Costantino. Federico II ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] XII, quando il canonico Pietro di Mallio compilava una lunga descrizione della basilica vaticana dedicata a Alessandro III per sostenere le prerogative del Vaticano rispetto al Laterano, portando come prova proprio la sepoltura dei papi. La tomba era ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] [Altari dorati], København 1926; C. Cecchelli, Il tesoro delLaterano, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 139-166, 231 arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo, cat., Firenze 1995; Basilicadel Santo. Le oreficerie, a cura di M. Collareta, G. Mariani Canova, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cristo. Destinata al Sancta Sanctorum, la cappella papale delLaterano, l'opera testimonia relazioni strette non solo con i cicli cristologici disposti sulle pareti delle basiliche romane, in una sorta di rispecchiamento fra arti monumentali e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per il vescovo di Roma, gli fa dono delLaterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche a fare le sue 26 V. in proposito soprattutto l'ep. 215 dell'epistolario di Basilio. 27 Cfr. Codex canonum ecclesiae Africanae, 68. 28 V. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] Iulium eretto da Cesare era concepito, al pari delle basilichedel Foro Romano, sia come abbellimento dello spazio pubblico, galleria imperiale costantiniana in un portico della zona delLaterano probabilmente appartenente alla Domus Faustae·, o le ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] (v.) che lasciò la sua firma nelle rinnovate absidi delle basiliche di S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore.A S. Giovanni in Laterano venne restaurata la struttura muraria dell'abside e del relativo deambulatorio, il c.d. portico leoniano. La ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del vescovo attraverso il riferimento che essa istituisce con il vescovo di Roma che amministrava la giustizia sotto un baldacchino allestito appositamente nei pressi delle due basiliche maggiori, S. Pietro in Vaticano e S. Giovanni in Laterano ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] . Il papa doveva innanzitutto sedersi sulla sedia alla sua destra, ricevendo dal priore della basilica di S. Lorenzo in Palazzo le chiavi delLaterano (secondo Cencio esse sono anche le chiavi di Pietro e indicano la potestas ligandi et solvendi ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ’imperatore cede al pontefice anche il palazzo imperiale delLaterano, affinché vi venga costruita una Chiesa e in donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in Laterano, principale basilica papale della città eterna (o anche a un’altra ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...