CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilica di S. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo delLaterano.
Accademico d'Italia dal 1929, e di S. Luca dal 1930 - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] romana di Marco Aurelio, allora nel cortile delLaterano perché ritenuta di Costantino, mentre un’antica lupa in bronzo evocava la famosa lupa capitolina, nel Medioevo conservata nel portico della Basilica Lateranense. In ambito religioso la chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] non possono non convergere gli sguardi dei fedeli.
Nella basilica eretta sulla tomba di san Demetrio a Tessalonica, ricostruita importanti liturgie che la associano all’icona del Salvatore delLaterano. Quest’ultima è fin dalle origini conservata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] e un caposaldo del paganesimo, difeso da molti esponenti dell’influente classe senatoria. Costantino, all’indomani della vittoria di Ponte Milvio, vi costruirà due grandi basiliche a cinque navate (San Salvatore – poi San Giovanni – in Laterano e San ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] secondo un cursus honorum lineare. Sottosegretario al conclave del 1878 che elesse Leone XIII, il 20 luglio 1881 diventò cameriere segreto partecipante e canonico della basilica di S. Giovanni in Laterano (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] di cappella presso la basilica di S. Maria Maggiore, ma il posto fu assegnato ad A. Scarlatti. L'attività veneziana del G. terminò nel 1713 queste composizioni sono a Roma, presso l'Archivio musicale delLaterano; tre messe e un Credo sono a Dresda, ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] in così stretto contatto con la basilicadel principe degli apostoli al culto del patrono di Ravenna, che spesso si la morte di Onorio I, il palazzo delLaterano fu infatti preso d’assalto su istigazione del patrizio Maurizio, il quale sostenne che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] di Ponte Milvio, in particolare, sembra datare la costruzione delle prime due grandi basiliche cristiane della città di Roma, quella delLaterano e la cosiddetta Basilica sessoriana (oggi Santa Croce in Gerusalemme), ricavata da un atrio di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] Ravenna a Pavia, e il famoso Marco Aurelio, allora accanto alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, che Michelangelo Buonarroti collocherà poi al centro della piazza del Campidoglio.
Il Gattamelata di Donatello
Al Marco Aurelio guarda anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] solo per le dimensioni grandiose e le sue imponenti cinque navate. La basilicadel Salvatore (in seguito nota con la dedica a San Giovanni), sorta nell’area imperiale delLaterano in epoca poco anteriore è infatti di dimensioni non troppo minori. La ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...