DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , che sposò Lucia Contarini e con essa fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo. Delle quattro figlie femmine, II, Venezia 1795, pp. 227, 530; C. A. Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, V, Venezia 1800, pp. 147 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] in cui, riprendendo i capp. 6 e 7 della Constitutio in basilica beati Petri, oltre a ribadire le pene del bando, dell'infamia Statutum in favorem principum seguiva poi il 15 agosto 1235 la pace civile di Magonza (v.; ibid., nr. 196): a un mese dalle ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] tale veste si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche reliquie sacre. Dal 28 dic. che nel patriziato veneziano era in corso una guerra civile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] tutto per alleviare gli effetti della guerra nella popolazione civile e questi suoi sforzi dettero concreti risultati. La morì a Roma il 21 nov. 496. Il suo corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] tutto per alleviare gli effetti della guerra nella popolazione civile e questi suoi sforzi dettero concreti risultati. La a Roma il 21 novembre 496. Il suo corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 22 aprile del 1378 egli investì Vettor Pisani nella basilica di S. Marco dei supremo comando della guerra per , pp. 250, 278, 302, 304, 320; E. Santochi, Régestes des arrêts civili et des mémoriaux (1363-99) des arch. du Due de Crète, Venise 1976, ad ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] in patria, furono tributate il 17 dicembre onoranze solenni nella basilica di S. Croce dove fu sepolta.
Fonti e Bibl.: , 149-53; II, pp. 469, 471, 473, 557; Id., Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVII, V,Firenze 1852, pp. 144-49, 375 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] probabilmente, un minimo anche alle lezioni di diritto civile di Marco Mantova Benavides. Rientrato definitivamente a lui pronunciata, alla presenza del doge e dei senatori, nella basilica marciana, «in laude» dei caduti «nella vittoriosa battaglia». ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] dotata di un gran numero di benefici, prebende, uffici civili ed ecclesiastici che da quel momento furono elargiti largamente cappella che egli stesso aveva fatto preparare all'interno della basilica.
Nella sua attività di governo in Friuli il D. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] il fratello Uberto Gambara, quando questi fu designato governatore di Bologna (8 maggio 1528), a compiere studi di diritto canonico e civile, di filosofia e di arte militare.
Il C. si trovava certamente a Bologna quando, tra la fine del 1529 e l ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...