LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] Wassy un massacro degli ugonotti. Scoppiò così una guerra civile vera e propria e Antonio di Borbone, gravemente ferito 1592, assistito da Camillo De Lellis, e fu sepolto nella basilica di S. Clemente.
Nel testamento lasciò la sua biblioteca al ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] inoltre prima della stampa con Genovesi, che fu il revisore civile del libro.
Nell'estate del 1745 il M. era ancora Taranto, Arch. diocesano, M.258; Martina Franca, Arch. capitolare, Basilica di S. Martino, Libri canonici, Libro del battesimo 1719-20, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Casadio, in via Romolo Gessi, unico suo lavoro di architettura civile; due disegni dell'oratorio di S. Andrea in Arcivescovado sono Ravenna il 16 dic. 1847; il suo corpo venne sepolto nella basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] anche la sua preparazione giuridica per avervi fatto ricorso sovente da cardinale, lo nominò canonico della basilica vaticana e uditore civile del tribunale della R. Camera apostolica. L'anno seguente il F. fu promosso segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] laureò il 16 dic. 1801 in diritto canonico e civile. Intanto, le relazioni familiari gli avevano garantito la protezione quando aveva toccato da un mese i novant'anni. Fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo di cui era stato titolare.
Alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Il F. avrebbe dovuto prendere in mano l'intera amministrazione civile del Regno, compresa l'assegnazione dei feudi e la morì all'improvviso il 23 marzo 1256 a Roma. Fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo fuori le mura, dove si può ammirare tuttora ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] È probabile che Passaguerra abbia studiato a Bologna diritto civile e diritto canonico e che in seguito si sia aveva solennemente celebrato le sue nozze con Costanza d’Altavilla nella basilica di S. Ambrogio. Nel mese di ottobre Passaguerra fu a ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] con il quale avrebbe collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker romana Avanti Savoia. Nel 1905 fu assessore comunale per lo stato civile (cfr. Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] dove portò a termine gli studi in diritto canonico e civile.
Nel maggio 1574 lo zio paterno Ludovico, divenuto arcivescovo ordine dei presbiteri, col titolo di S. Pancrazio. In questa basilica il D. compì vari lavori di sistemazione e di restauro. ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] alla fede cattolica. Il 24 ottobre a Roma, presso il Quirinale, fu celebrato il matrimonio secondo il rito civile e poi, presso la basilica di S. Maria degli Angeli, ebbe luogo la cerimonia religiosa. Dopo il matrimonio E. e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...