ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] -, ha portato a concludere che si trattava di una basilica in legno a tre navate; le tracce delle fondamenta non 87; S. Bojadžiev, Dvorcovata architektura na Pliska [L'a. civile a Pliska], in Tradicija i novi čerti v bŭlgarskoto izkustvo [Tradizione ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico a Piacenza, Modena 1978 1989, I, pp. 5-229; I portici di Bologna e l'edilizia civile medievale, cat. (Bologna 1990), Casalecchio di Reno 1990; A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] controllo di tutta la vita economica, politica, civile della X Regio Venetia et Histria. Amministrativamente fu con rimaneggiamenti successivi e che l'ambiente a S sia la basilica sorta dopo la pace della chiesa ad opera della comunità aquileiese e ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] succedutesi nel tempo erano costruzioni di carattere civile, appartenute verosimilmente alla residenza del vescovo. principio del sec. V la memoria fu racchiusa entro un'ampia basilica cruciforme con la fronte ad O. Il corpo anteriore, preceduto da ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] in Sicilia, Roma 1935 (riprod. anast. Siracusa 1986).
L. Belfiore, La basilica di Murgo e l'architettura cistercense, Catania 1950.
G. Agnello, L'architettura militare, civile e religiosa dell'età sveva, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960, pp. 146 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] la realizzazione, come polo contrapposto alla basilica, di un grande mausoleo a pianta Registro dei visti e Passaporti nuovi 1817, D. Estero, n. 2747; Registro Stato civile 1877, 26 aprile; Roma, Bibl. Casanatense, A. Wolynski, n. 3 (Cartelle dei ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] della chiesa a croce cupolata, in primo luogo quale variante della basilica a cupole (Santa Sofia a Salonicco, sec. 8°) e, Clemente, a Ochrida, sec. 13°).Nell'architettura religiosa e civile trovò un suo esito anche la tecnica edilizia dell'opera ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Peter a Salisburgo (consacrazione nel 1143) l'alta parete della basilica venne per la prima volta scandita ritmicamente dall'alternanza dei sostegni, e delle corporazioni portò alla fioritura di edifici civili di rappresentanza (per es. nel 1470 ca ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] le aveva concesso il titolo di "Metropoli", eresse la prima basilica, come anche il teatro e altri edifici, e tutti gli eccezione di queste opere militari, per quanto riguarda la vita civile e le creazioni artistiche dall'età di Giustiniano in poi, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Romanico provenzale e videro la realizzazione di opere di edilizia civile, di numerosi donjons in pietra da taglio, di magnifici le reliquie di s. Maria Maddalena, insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 all'esterno), ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...