WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] nel 1689, venne restaurata nel 1861-1868. Si tratta di una basilica cruciforme gotica, voltata su cinque campate, con transetto e un coro da acque sotterranee.Per quanto riguarda l'edilizia civile, si è conservata una parete con terminazione a ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] d'arte moderna di Milano, fece i cartoni per le vetrate della basilica di S. Simpliciano a Milano.
Nel 1930, anno in cui lo scritto del C. in Fede e arte, 1960).
Le tematiche civili e politiche, che sono state una costante nell'arte del C., presero ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] , presente al concilio di Angers del 453, che fece costruire la basilica degli Apostoli fuori delle mura, sulla riva destra del fiume. La ogivale e ornata da capitelli a motivi vegetali.Dell'architettura civile dei secc. 11° e 12° resta soltanto l' ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di Ašot.
Nella città di Gagik la più importante struttura di uso civile è il c.d. palazzo di Paron, addossato all'estremo N- Monumento Unico, S. Gregorio di Tigrane Honenc῾), la basilica a cupola (cattedrale); diverse varianti dell'impianto centrale a ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] serie di citazioni dagli affreschi della cappella Orsini nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi. D'altra a G. da Van Marle (1933).
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, IV, Rimini 1880, p. 392; G.B. Cavalcaselle - J ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] 492) e Agapito I (535-536).Grazie al clima di rinnovamento civile e culturale che seguì la fine della guerra gotica (553), G. , Bibl., 73, c. 5r) o nel mosaico del battistero della basilica di S. Marco a Venezia (sec. 14°).Sul finire del Medioevo ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] statua di S. Giacomo Minore (1884 circa) per la navata sinistra della basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il ).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Stato civile toscano, Nascite dell'anno 1846, F. 3255, "Comunità di ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] delle fondazioni di Saint-Pierre sono stati rinvenuti i resti di una basilica del sec. 12° (Pougheol, 1968); scavi recenti hanno poi del castello (Boüard, 1979; Jouet, 1981).L'edilizia civile della fine del Medioevo è ancora oggi documentata da otto ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] di cinta, ancora parzialmente conservate. In campo civile, C. avviò la ricostruzione dei palazzi imperiali del del padre Giovanni è la cattedrale, eretta sul sito della basilica Spytihnĕv, ma assai numerosi, particolarmente nella città nuova, sono ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 127-132).
Il 25 ag. 1875 il B. si diplomò architetto civile e presto lasciò Milano per Parigi: Ch. Garnier, il celebre architetto e illustrati, oltre ai monumenti citati, a Milano: la basilica di S. Ambrogio, la chiesa delle Grazie, la Torre di ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...