BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] per la prima volta, si recò a pregare nella basilica di S. Pietro. Fu gesto suggerito dalla reverenza che 23-30; J. B. Bury, History... 1 pp. 288-291; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, pp. 4 s., 9-14; H. N ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] dubbio. Per alcuni di essi (come la basilica Apostolorum) è stata proposta una attribuzione massenziana, , pp. 365-371.
41 Su questo cfr. R. Orestano, L’appello civile in diritto romano, Genova 1952; P. De Francisci, Sintesi storica del diritto ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] cancellando gli ultimi strascichi della guerra civile e forse cercando di attenuare gli e CIL 36950.
72 Si tratta dei Gesta Xysti, in cui si parla di «Basilica Heleniana quae dicitur Sessorium»: cfr. Liber Pontificalis I, ed. Duchesne, p. 196 nota ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] cristiani passano progressivamente dall’essere un’entità religiosa e civile tra le altre fino a divenire coloro che, martiri a persecutori, Roma-Bari 2011, p. 127: «La basilica simboleggiava il passaggio a una religione non solo visibile ma potente e ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] i ritratti dell’Arco di Costantino e il colosso dalla basilica di Massenzio. La stessa equidistanza tra queste due versioni datano infatti a partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta santa della basilica di S. Pietro, dando inizio all'anno giubilare con la sanzione alla nuova legge, asserendo l'incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa: "ne croyez pas qu'un ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] diritti dei popoli e per le più elevate idealità civili, come è imprescindibile dovere di sane democrazie e agnostici e immanentisti, partecipassero con lui a una messa solenne nella Basilica di S. Maria degli Angeli per l’anniversario del 4 novembre ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] antiche, Turmel presentò il dato storico dell’elevazione della basilica da parte dell’imperatore nel luogo in cui aveva netta fra i rappresentanti di Dio e i depositari del potere civile», l’imperatore non aveva evitato «il pericolo di trattare i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Appia Nuova); l'apertura di due strade destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. il calendario giuliano, comportava un ritardo dell'anno civile rispetto all'anno solare. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Santa Croce al Flaminio, Genova 1945.
65 L’inaugurazione della Basilica costantiniana a Ponte Milvio, Il Corriere d’Italia, 30 dicembre Teatro alla Canobbiana l’autunno del 1830, Milano 1830.
81 La Civilà Cattolica, IV, 1913, p. 488.
82 Ibidem.
83 ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...