CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] motivi geometrici, grandi croci, come quella della basilica di Almirades, ed elementi simbolici (pesci, 'isola, sostenuta anche dalla committenza degli esponenti dell'amministrazione civile e militare dell'impero, a partire dallo stesso Niceforo II ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] di Ašot.
Nella città di Gagik la più importante struttura di uso civile è il c.d. palazzo di Paron, addossato all'estremo N- Monumento Unico, S. Gregorio di Tigrane Honenc῾), la basilica a cupola (cattedrale); diverse varianti dell'impianto centrale a ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] ° e 15° secolo.La più antica chiesa di B. era la basilica a tre navate nell'area del castello, risalente al sec. 9° ° e 14°, è uno dei più importanti esempi dell'architettura civile centroeuropea del 15° secolo.Il palazzo municipale, il cui nucleo più ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] provincia romana di Epirus nova e sede dell'amministrazione civile, militare e religiosa, nonché di importanti manifatture residenza estiva del metropolita, è stata scoperta una grande basilica a tre navate e tre absidi, preceduta da un ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Napoli alla base della collina di Posillipo, derivato dalla Grotta Vecchia o Romana, scavata forse nel 3° sec. a.C. per abbreviare il percorso fra Napoli e Pozzuoli, poi più volte ampliata.
Nella [...] moderna, il 7 settembre, vi aveva luogo una parata militare e civile (all’ultima, del 1860, partecipò G. Garibaldi). Attualmente intorno data si svolge la festa incentrata intorno al pellegrinaggio alla basilica di S. Maria di P., al quale si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] , provvide, da ministro del Lavoro e del servizio civile, a mettere in moto la macchina gigantesca, a di un foro e di una basilica. Il "Jewry wall" con i suoi due archi veniva a costituire la parte centrale della basilica e l'ingresso al foro. Nel ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] in Palestina; ebbe inizio una nuova fase di guerra civile in Palestina.
Dal 2 dicembre 1947 gli attentati si a questa chiesa l'altra fondata da Procopio (526-527). La basilica ora chiamata "dei Propilei" ha utilizzato (nel 565) costruzioni esterne ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...