DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] , che sposò Lucia Contarini e con essa fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo. Delle quattro figlie femmine, II, Venezia 1795, pp. 227, 530; C. A. Marin, Storia civile e politica del commercio de' Veneziani, V, Venezia 1800, pp. 147 ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] gran parte degli aneddoti relativi alla costruzione della basilica; confronta piazza S. Pietro con piazza Navona XV (1965), pp. 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] formazione culturale, approfondendo lo studio del diritto ecclesiastico e civile - non possiamo affermare che egli si fosse anche di Enrico VII a re d'Italia, celebrato nella basilica ambrosiana dall'arcivescovo Cassone Della Torre (6 gennaio 1311). ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] tale veste si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche reliquie sacre. Dal 28 dic. che nel patriziato veneziano era in corso una guerra civile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] opera, risalgono al 1705, quando egli lavorava in una nicchia della basilica a un primo modello della statua, subito seguito da un secondo . 15, 16, 18; D. De Rossi, Studio d'architettura civile, II, Roma 1711, p. 34; Le belle arti pittura, sculptura ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] le esequie di Ludovico I di Borbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il (pp. 28-38), di G. Morolli sul trattato Elementi di architettura civile e sulla controversia D.-Vannini circa la sua paternità (pp. 3 9-48 ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] tutto per alleviare gli effetti della guerra nella popolazione civile e questi suoi sforzi dettero concreti risultati. La morì a Roma il 21 nov. 496. Il suo corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] fratello Alberto (che fu governatore delle Marche e poi canonico nella basilica di S. Maria in Trastevere), su teorie e dottrine intorno a ed esamina la correlazione tra sacramento e contratto civile e rileva l'antitesi tra il dispositivo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] più generazioni di artisti.
Fonti e Bibl.: L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, p. 280; Id., -55, 66; B. Montuschi Simboli, I corali, in Faenza. La basilica cattedrale, Firenze 1988, pp. 189 s.; P. Zampetti, Pittura nelle ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] palazzo Casacalenda. Nella vasta e luminosa basilica, le membrature, saldate dalla continuità 148-150, 272, 312, 381, 393; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla capitale, Napoli 1968, passim; F. Strazzullo ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...