EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] gli furono imposti i nomi Carlo, Ambrogio, Giovanni Maria). La vicinanza della casa paterna al monastero dei minori cappuccini presso la basilica di S. Vittore creò con quei padri una familiarità che lo condurrà, a diciotto anni, il 29 ag. 1854 (non ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Francesco Borghese un beneficio ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilica di S. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 di mons. L. De Medici Spada, vicepresidente del tribunale civile. Nel 1839 ottenne la licenza e l'8 maggio 1840 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della basilica di S. Paolo, consultore del S. Uffizio ed esaminatore impegno pastorale, ma anche da conflitti e tensioni con i poteri civili. Si trattava, a ben vedere, di due facce della ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] giovane artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe professionale morì prematuramente nel 1731e fu sepolto nella basilica di S. Maria Novella dove, alla destra ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , vescovo di Camerino, ottenne poi un canonicato nella basilica di Loreto. Nel dicembre del 1555, dopo aver partecipato a giudizio dell'A., non rientrava nella competenza della giurisdizione civile.
Verso la fine del 1557 andò rettore a Firenze e ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] come predicatore e il 1° ag. 1815pronunciò nella basilica vaticana un Discorso sulla provvidenza di Dio…, che fu summa della sua predicazione: Il pensiero della morte, La società civile osservatrice del Cristianesimo, Il giudizio, L'inferno, La fede, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] del M. e del figlio Checco (1479-82), della trasformazione della basilica cattedrale di S. Cassiano, al cui appalto prese parte il solo la loro opera nei molti cantieri imolesi di carattere civile, militare e religioso finanziati da Girolamo Riario: ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] "venuto in Verona qui si accasò, e procreò una civile famiglia che tuttora sussiste" (ibid.). A questo proposito e del Settecento, Venezia 1966, pp. 73 s., 146; G. Cappelletti, La basilica di S. Anastasia, Verona 1970, p. 21; F. Dal Forno, Case e ...
Leggi Tutto
FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] 'impegno patriottico: nel 1848 partecipò, come ufficiale della guardia civile, alla difesa di Bologna, e pubblicò (unitamente al conte i poeti di F. Berni (Firenze 1894) e I corali della basilica di S. Petronio in Bologna (Bologna 1896).
Il F. non fu ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] delle Riflessioni morali e teologiche sopra l’Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice la relazione di Benigno Aloisi (1729) e il ritrovamento delle reliquie nella Basilica di Santa Prassede in Roma, a cura di C.G. Coda, Roma ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...