ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] .
Nel maggio 1538 Vergerio tentò di istruire una causa civile contro il padre dell'E. davanti ai tribunali veneziani. . 119r). In tale funzione il 4 dic. 1571 ricevette nella basilica il vincitore di Lepanto, Marcantonio Colonna. L'E. giunse all' ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] un lotto di case per famiglie non abbienti adiacente alla basilica di S. Crisogono progettate da E. Calderari e ai sua cospicua produzione professionale sul tema del palazzo di civile abitazione si attestò infatti in prevalenza sul corrente uso del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] . 1588il C., che nello stesso anno era divenuto arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano, passò al titolo di S. vescovi veneti che avevano accettato le imposizioni dell'autorità civile. I presuli non avrebbero dovuto soccombere alla paura ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] da Padova per timore della peste. In questo periodo insegnava diritto civile in concorrenza con R. Raimondi; solo nell'anno 1422-23 i stesso mese all'età di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita familiare del giurista ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] monografico che il C. pubblicò sulla chiesa fiorentina, La basilica di S. Trinita. I suoi tempi ed il C. in generale, si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] , da parte della S. Sede e della potestà civile, dei diritti e dei privilegi della sua diocesi. dopo, lo accompagnò alla badia di Cava per la consacrazione di quella basilica; nel maggio dello stesso anno assisteva alla sua morte e lo faceva ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] l'usurpatore al fine di risparmiare i gravi lutti di una guerra civile alla capitale longobarda e, al suo clero. In tale circostanza questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. VI ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] nel borgo di Marturi. Il ristabilirsi di un ordine civile e politico, sotto la sovranità fiorentina, è testimoniato, nei e al perfezionamento "spaziale" del suo culto nella grande basilica santuariale in suo onore. Fu però Mariano da Firenze (1474 ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] ascritto da Clemente XII fra i beneficiati della basilica vaticana e l'anno successivo, tornato allo studio abbandono del Baronio e l'interesse per la storiografia "civile" gallicana e anche protestante. Preoccupato anzitutto di giustificare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di architettura, Torino 1890, Roma 1893). Nel medesimo anno il M. fu tra i membri fondatori, con G.B. Giovenale, E. Basile, G. Koch, G. Magni, P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di architettura.
Nel 1891 condivideva lo ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...