La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] 18° sec.), con attigua pinacoteca. Il centro della vita civile è rappresentato dalla piazza della Libertà, con il Palazzo del 19° sec., in forme trecentesche). Neoclassica è la vicina basilica di San Marino (1836), costruita sul luogo dove sorgeva l ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] dei finanziamenti, ha corrisposto il manifestarsi di una partecipazione civile e di un consenso popolare che sono la garanzia del complesso conventuale di San Francesco a Ripa e della Basilica di Santa Cecilia (entrambi a partire dal 1979). Nei primi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] a Torino (Rosso 1989), E. e G. B. F. Basile a Palermo (AA.VV. 1980, Samonà 1988) e soprattutto sulle trasformazioni ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L'architettura, trad. di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] romanici applicati alla chiesa più antica. L'interno della basilica è a tre navi, nello schema a pilastri con del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di tutta la provincia. Si rinnova in questo tempo ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] decorato, ricco di tante testimonianze di una lunga vita civile era ormai ridotto un cumulo di polvere e calcinacci. e si completano. Infatti, mentre per il portico della basilica è stato possibile procedere ad un restauro accuratissimo di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell' Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] . Messina, 1985-86, pp. 29 ss.; E. De Miro, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l'Anatolia, ibid., 3 (1988), Messina, con proposte di vincolo (l'architettura di Basile) e un programma di risanamento e riattazione a uso ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] -Agathe. Di opere monumentali non si può citare che la basilica di Koekelberg di A. van Huffel, rivelatasi un grosso fallimento esperienze interessanti, come la guglia del padiglione del Genio civile e quell'autentico segnale che è l'Atomium. Ma ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] presso Varsavia è il più magnifico monumento dell'architettura civile barocca in Polonia. Ne diressero la fabbrica gl' Varsavia, Pacelli abbandonò quello di maestro del coro presso la basilica del Vaticano, e conservò la sua nuova carica per 20 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello della basilica di S. Saturnino a Cagliari.
Tutela dell'ambiente. - Per quanto ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...