LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è Verona 1993, p. 24; S. Sponza, Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, Venezia 1995, pp. 44 s.; S. ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] dorsale. Accolta largamente anche come segno di dignità civile nei dittici consolari del sec. V, fu, , sull'Aventino), e viene identificata con quella che si conserva nella basilica di S. Pietro in Vaticano, incassata nel trono di bronzo del Bernini ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] 202-14; Descrizione di tre tavole rappresentanti la Pala d'oro della basilica di S. Marco del cav. Cicognara, VI (1822), pp. architettura, Investigazioni preliminari per la scienza dell'architettura civile, in cui sono riassunte le tesi esposte nei ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] ionico, rappresentato nella maniera migliore dal tempio di Hera (cd. Basilica) di Paestum, ma presente anche a Metaponto, Sibari e Crotone opere architettoniche riguardano principalmente l’edilizia civile: stoài funzionali alla sistemazione dello ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] viene suddivisa in spazi asimmetrici.
Al centro della città civile di A., nel punto di incrocio del decumano e , la costruzione di un edificio in pietra di proporzioni notevoli (basilica), l'ampliamento del Foro formatosi già nel corso del II sec ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Virtù per le cornici delle casse degli organi nella basilica del Santo (Sartori, 1976 e 1983), in di C. Fillarini, Vicenza 1976, p. 82; G. Bresciani Alvarez, L'archit. civile del barocco a Padova, in Padova. Case e palazzi, Vicenza 1977, p. 174 ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] con F. Citterio tradusse in acquatinta Gli ordini di architettura civile di M. Iacopo Barozzi... disegnati e incisi da Dom collaborazione con Angelo Brusa), nel Monumento di Alessandro VIII nella basilica vaticana (da dis. di F. Garzoli) e nel ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] adatto per una nuova chiesa di maggiori dimensioni rispetto alla basilica antica, ritrovò gli antichi disegni del G. che vennero Angelo nacque a Torino nel 1751 dove si laureò architetto civile il 7 giugno 1780 con un progetto di campanile. Nello ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] Civico Archivio storico e Biblioteca Trivulziana, Fondo stato civile, 1811, con aggiornamenti fino al 1834; ibid., , p. 160; M. Dell'Olmo Rossini, Note sulla scultura nella basilica di S. Gaudenzio a Novara, in Bollettino storico per la provincia di ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] può anzitutto considerare come forum venale. Sul lato O si elevava una basilica fornita di riscaldamento, a navata unica (m 59,2 × 13,2 i reperti di scavo, tanto il campo che la città civile avrebbero superato la epoca della migrazione dei popoli e, a ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...