• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [1302]
Arti visive [402]
Biografie [414]
Religioni [244]
Storia [190]
Archeologia [197]
Architettura e urbanistica [142]
Diritto [118]
Diritto civile [94]
Storia delle religioni [75]
Geografia [67]

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX A. Hartmann-Virnich SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme). La [...] tardoantica e altomedievale. Essa potrebbe quindi derivare da una basilica dedicata ai santi apostoli e martiri, citata nella Vita risistemata, è ancora parzialmente conservata.Dell'architettura civile medievale della città rimangono alcune case di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio Giovanna D'Amia PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] alla commissione permanente per il restauro della basilica di S. Ambrogio, presentò una proposta di ingegnere-architetto. Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica dal 1859 al 1884, Milano 1885, pp. 331-369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGAMI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGAMI, Raffaele Raffaella Catini Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali. Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] per ingegneri e, nel 1860, ottenne la matricola di architetto civile. Nel 1861 ebbe inizio la sua collaborazione con lo studio e dure" per la cappella di S. Paolo della Croce presso la basilica dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio (Accademia di S. Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Giuseppe Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] giovane artista verso l'architettura e in particolare verso l'ingegneria civile ed idraulica. Durante il soggiorno pisano il D. infatti ebbe professionale morì prematuramente nel 1731e fu sepolto nella basilica di S. Maria Novella dove, alla destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giorgio, detto Giorgio Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino Gerardo Doti Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] del M. e del figlio Checco (1479-82), della trasformazione della basilica cattedrale di S. Cassiano, al cui appalto prese parte il solo la loro opera nei molti cantieri imolesi di carattere civile, militare e religioso finanziati da Girolamo Riario: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] "venuto in Verona qui si accasò, e procreò una civile famiglia che tuttora sussiste" (ibid.). A questo proposito e del Settecento, Venezia 1966, pp. 73 s., 146; G. Cappelletti, La basilica di S. Anastasia, Verona 1970, p. 21; F. Dal Forno, Case e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] si è sviluppata dall'accampamento romano e non dalla città civile celtica. Ancora oggi, dai singoli aspetti delle strade, possiamo barocca a cupola del 1702, sembra risalire ad una basilica paleocristiana della tarda antichità, come pure il tratto di ... Leggi Tutto

TONGEREN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TONGEREN J. Helsen (lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali) Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] 1677 e dalla Rivoluzione francese.I più antichi documenti civili d'archivio risalgono al Trecento, mentre altri, vroege middeleeuwen tot het Concilie van Trente [Tongeren. La basilica della Natività di Nostra Signora, I, Tessuti dall'Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CARLO IL CALVO – NEERLANDESE – SEMICOLONNE – CINQUECENTO – MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGEREN (1)
Mostra Tutti

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] epoca tarda, nel mezzo della facciata occidentale. A N della basilica è un vasto edificio quadrangolare il cui lato S, su fosse la ricostruzione di un altro, incendiato durante la guerra civile che precedette l'avvento di Vespasiano e di cui A. ebbe ... Leggi Tutto

LORENZETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Giovanni Battista Barbara Di Meola Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è Verona 1993, p. 24; S. Sponza, Le cappelle della navata destra, in Basilica dei Ss. Giovanni e Paolo…, Venezia 1995, pp. 44 s.; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – QUARANTIA CIVIL NUOVA – MARCANTONIO BASSETTI – CATTEDRALE DI VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 41
Vocabolario
dignità
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali