HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 ss., 11 marzo 1722; uff. 1, Francesco Floridi, occasione di applicarsi con successo anche nell'architettura civile, a quasi dieci anni dall'esperienza senese. ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] 12° che gli O. assunsero un ruolo davvero rilevante nella vita civile di Roma, in particolare con Pietro di Bobone, il figlio del che fu tra i donatori della cappella di S. Nicola nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (Hueck, 1983). Per ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] Luca, il D. venne prescelto "... per istruire i giovani nella architettura civile e militare ..." (Roma, Arch. d. Acc. di S. Luca suo contributo nella progettazione di ammodernamento della basilica lateranense, come propone L. Fasolo che attribuisce ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] con quello di altri lapicidi, compare nel Libro d'entrata e spesa della basilica di S. Petronio a Bologna.
Qui tra il 27 agosto e il sopra l'ingresso della farmacia all'interno dell'ospedale civile di Venezia) può essergli attribuita (Wolters, 1976). ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , probabilmente, in due sale più piccole (ginnasio? agorà civile?). Alcune case presentano chiaramente il tipo greco a peristilio. mura ellenistiche, ma si estese anche oltre quelle. Tra le basiliche, una sorge sul mare, ad oriente dei templi i cui ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] di Cristo, già sopra il portale maggiore della basilica del Santo e ora nel Museo Antoniano (Caburlotto, di Padova l'anno 1631 con la minuta di tutti i cittadini e persone civili che in questa mancarono, c. 11rv (edito in Moschini, 1826; Fantelli, ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] Pietro Ottoboni iuniore, abate commendatario della basilica, superando certamente un'agguerrita concorrenza in ai documenti citati nel testo, si veda: Studio d'architettura civile sopra gli ornamenti di porte e finestre tratti da alcune fabbriche ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] ingresso dell’Università (1891) e il tormentato cantiere della basilica di S. Francesco (1883-94) sono altri non piazza Salimbeni, piazza Matteotti, viale Curtatone, in L’architettura civile in Toscana. Dall’Illuminismo al Novecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 1869, p. 374; G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal sec. XIII al XVI, Modena 1877, p. S. Petronio zu Bologna, Leipzig 1904, p. 46; A. Gatti, La basilica Petroniana. Con appendice di documenti, Bologna 1913, p. 84; G. B ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnere civile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di di vicentini illustri (ibid. 1870), Storia e illustrazione della basilica di Palladio in Vicenza (ibid. 1870), Vicenza e ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...