KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] è, per es., il primitivo impianto della chiesa, una basilica a tre navate con transetto, che doveva prevedere fin dall Ancora più scarse e frammentarie sono le testimonianze dell'architettura civile e degli edifici del potere temporale. Del più antico ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] successivamente confermato nel ruolo col riordinato genio civile del governo nazionale proprio mentre fervevano i che dalla sua passata attività poteva dedurre un patrimonio d'esperienza basilare per risolvere un tema cosi complesso.
L'impegno per la ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Casadio, in via Romolo Gessi, unico suo lavoro di architettura civile; due disegni dell'oratorio di S. Andrea in Arcivescovado sono Ravenna il 16 dic. 1847; il suo corpo venne sepolto nella basilica di S. Maria in Porto.
Opere: Busto di S. Maria ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] con il quale avrebbe collaborato nel 1868 agli affreschi della basilica di S. Lorenzo fuori le Mura (Thieme - Becker romana Avanti Savoia. Nel 1905 fu assessore comunale per lo stato civile (cfr. Guida Monaci… Roma e provincia, per gli anni 1896 ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] 13°, risale il Gozzoburg, il più rilevante edificio civile di K., residenza dello stesso giudice Gozzone. Si 1244 favorì lo sviluppo della città verso E. Si tratta di una basilica a tre navate di quattro campate, consacrata nel 1264, con profondo ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] con il quale collaborò, tra l'altro, nella facciata della basilica di S. Vittore a Varese (1791) e nella villa , 54; Acque e strade, 61, 141; Ministero Guerra, 1575, 2856; Genio civile, 3155, 3163, 3162, 3150, 3164, 3165, 3627, 3352, 3392, 3136, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] W. Hogart -, gli abbozzi di un Trattato d'architettura civile e il Saggio delle ragioni e delle proporzioni relative all'architettura da Palladio tra le due colonne accoppiate all'angolo della basilica di Vicenza (1767 circa).
Fra la primavera e l' ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Biblioteca del convento dei padri domenicani nella basilica veneziana dei Ss. Giovanni e Paolo, Piazzetta, Firenze 1921, pp. 1-3, 51; E. Lacchin, La Biblioteca dell’ospedale Civile di Venezia scolpita in legno da G. P. nel 1683, Venezia 1928; Id., G. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] come le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e e trasferita insieme all'altare nella cappella del nuovo ospedale civile nel secolo scorso).
Lo stesso autore accenna alla grande ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] presenti nella facciata arnolfiana, e sui primitivi fianchi della basilica, seguendo anche progetti formulati all'origine, riflessi per es dei più importanti e interessanti episodi di architettura civile del Trecento italiano, modello per la tipologia ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...