(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] conflitti fra le comunità cristiana e musulmana, sfociati nella guerra civile degli anni 1975-90. La città, di fatto spaccata con iscrizione di Adriano (131 d.C.), sono note la basilica dedicata da Giulia Domna Augusta e una ricca domus con mosaici ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] il duomo (restaurato, 1970-80), originaria costruzione romana, poi basilica dell’11° sec., con aggiunte del 12° (coro orientale , di B. Neumann (1734). Splendidi esempi di architettura civile medievale sono: il Frankenturm, il tipo più antico della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nel Tagikistan sconvolto da una vera e propria guerra civile, S. Niyazov nel Turkmenistan, I. Karimov nell' Dzalisi (nella città bassa sono stati scoperti un palazzo ad atrio, una basilica e un palazzo a peristilio databili dal 2° al 5° secolo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Umbria: degni di nota soprattutto i mosaici della basilica cristiana di Pesaro che testimoniano la vivacità di dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Umbria: degni di nota soprattutto i mosaici della basilica cristiana di Pesaro che testimoniano la vivacità di dalle rivalità tra pretendenti al trono e periodi di guerra civile. Alcuni sovrani, grazie alla vaghezza delle norme che regolavano ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ), occorre ricordare gli interventi di restauro da parte del Genio Civile (grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare e colle di S. Michele (progetto FIO) e quello della basilica di S. Saturnino a Cagliari.
Tutela dell'ambiente. - Per quanto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] seisettecentesche chiese e complessi monastici medievali (Basilica Valvense, S. Francesco a Città S regione Abruzzo, L'Aquila 1973; M. Moretti, M. Dander, Architettura civile Aquilana dal XIV al XIX secolo, ivi 1974; C. Perogalli, Castelli ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] stati realizzati in varie riprese nella zona del Comizio, sotto la basilica Giulia, e intorno al tempio del Divo Giulio e all' comunale, ma, unitamente ad altri fenomeni di ripresa civile, di partecipazione della popolazione ai problemi più urgenti ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero l'indicazione/salvaguardia delle aree protette.
Bibl.: F. Schettini, La Basilica di San Nicola di Bari, Bari 1967; AA.VV., Restauri ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] promulgato il nuovo ordinamento giudiziario e il codice di procedura civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale , prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...