RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] dai gesuiti. Si laureò poi a Urbino in diritto civile e canonico. Negli anni Novanta si trasferì a Roma quasi vegetativo. Morì a Roma il 2 novembre 1752 e fu sepolto nella basilica dei Ss. Apostoli, sua chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: M. Guarnacci, ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] ricevette la citata tonsura il seguente 23 settembre nella basilica di S. Restituta, nel corso delle ordinazioni generali assegnati anche quattro tomi di Proposizioni a confutazione dell’Istoria civile di Pietro Giannone, di cui egli fu censore nel ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Pavia fece studi di filosofia e di legge, laureandosi in diritto civile e canonico, ma trascorse questi anni per lo più a il C. accolse l'invito di Paolo V a scrivere la storia della basilica vaticana e a fine sett. 1618 era di nuovo a Roma. Pur ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] per il terzo volume dello Studio di architettura civile… opera dei più celebri architetti de' nostri 1822, p. 136; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imperial e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1821 ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] aggiunte tuttavia una serie di figure e decorazioni desunte da altre basiliche romane.
Il 1890 fu particolarmente intenso per il F. che anche in numerose imprese artistiche di carattere civile impostate su diverse rivisitazioni stilistiche. Al 1876 ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] ’organo, entrò nel repertorio della cappella musicale della basilica di Loreto. Pubblicò suoi lavori per organo sulla Biblioteca occhi, I gelsomini, La neve, Pianto, Nel cuore umano) e civile (Risveglio, inno per i soldati d’Italia, ibid. 1935; Arte ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] collocata sopra la Presentazione al tempio di Francesco Francia nella basilica della Madonna del Monte a Cesena, che ha portato Borenius, London 1912, II, pp. 307 s.; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 233-237; V. E ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] civile tra bianchi e neri che divampò a Firenze tra la fine del Duecento e l'inizio dei Trecento e nel corso della quale Non sappiamo in quale anno morì; fu sepolto a Firenze nella basilica francescana di S. Croce. Un suo figlio, che portava il nome ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] fa sfoggio delle sue cognizioni e rivela anche la sua vocazione di storico civile.
Più impegnativa, e anche meglio riuscita, fu la seconda prova del B vita del santo, miracoli da lui compiuti, storia della basilica di S. Nicola di Bari, di cui la ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] al liceo Foscarini di Venezia e conseguito la laurea in ingegneria civile il 20 luglio 1894, presso la Regia Scuola di applicazione di chiamare l'ingegnere Nono come aiuto ai restauri della basilica.
Durante il lungo periodo che vide il M. a servizio ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...