CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] per una pala, non identificata e forse perduta, per la basilica della Madonna del Monte di Cesena e nell'anno 1531 stipula un in Arte e storia, VI (1887), p. 85; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 227-40 (pp. 237 ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] ai Barberini notizie su Genova e sulle vicende della guerra civile iniziata nel Ducato di Savoia dopo la morte di Vittorio Aleria in Corsica. Fu consacrato il 1° febbraio 1643 nella basilica romana di S. Maria Maggiore e dimostrò subito intenzione di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] opuscolo, lo nominò promotore della fede e canonico della basilica vaticana; divenne poi consultore della S. Inquisizione ed esaminatore che ha tale potere soltanto nei confronti di quelli civili. Senza riserve viene approvata la circolare del nunzio ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] sostenuta dal teologo mons. canonico Berengo nella Patriarcale Basilica di S. Marco, Vicenza 1868). Ma la sua la tolleranza delle opinioni, mostrando deferenza verso le autorità civili, accattivandosi le simpatie di gran parte della cittadinanza. ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] al cardinale Filippo Boncompagni, nipote di papa Gregorio XIII, il De insignibus familiarum è un trattato di diritto civile che integra le indicazioni di Bartolo da Sassoferrato in materia di simboli e imprese familiari, con frequenti riferimenti al ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] Campitelli, e infine, il 7 dicembre, presbitero nella basilica di S. Maria Maggiore. Le sue competenze giuridiche nel Piceno, Fermo 1853, p. 24; P. Palma, Compendio della storia civile del Pretuzio…, Teramo 1856, pp. 261 s.; N. Palma, Catalogo dei ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito civile. Si aprirono a quel punto le porte della Sede apostolica di vaiolo. Gregorio XVI dedicò all’amico una solenne cerimonia nella basilica di S. Maria Maggiore, dov’è sepolto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] B. morì il 20 luglio 1480 in Bologna e fu sepolto nella basilica di S. Petronio. Intorno al 1455 aveva preso in moglie la .: N. Pasquali-Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi a tutto l'anno 1619, Bologna 1620, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] una carriera sicura e rapida: nel 1698 fu eletto primicerio della basilica ducale di S. Marco in Venezia, nomina per la quale parve nei confronti del potere e dell'ordine civile, difendendo le immunità ecclesiastiche con particolare intrasigenza ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Più tardi seguì gli studi di diritto canonico e civile nello Studio di Roma, sotto la direzione di Bernardo cameriere segreto, pochi mesi dopo coppiere e successivamente altarista della basilica di S. Pietro.
In questa nuova posizione il G. poté ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...