MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] della basilica Vaticana (1851), poi il patriarcato di Costantinopoli (1855), infine l’arcipretura della basilica Serci, Elogio funebre di mons. _E. M., Cagliari 1866; Id., Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, p. 425; L. ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] 1809 aveva iniziato un percorso di studio in diritto ecclesiastico e civile, conseguendo il titolo il 17 giugno 1817. Divenne presto un pontefice l’elevazione della cattedrale al rango di basilica minore (20 novembre 1827). Successivamente, concentrò ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] aveva iniziato la sua opera.
Il presidente della Repubblica Ciampi la insignì della medaglia d’oro al merito civile alla memoria. Nella basilica romana di S. Bartolomeo all’Isola Tiberina, luogo che accoglie il memoriale dei nuovi martiri, nel 2017 ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] sul rispetto delle presenzioni canoniche, sul matrimonio civile e i matrimoni misti, sugli studi nei di S. Maria in via Lata, fu lui ad annunciare dalla loggia della basilica vaticana, il 20 febbr. 1878, l'avvenuta ascesa al soglio pontificio del card ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] il M. fu chiamato da questo a Roma. Nominato canonico della basilica di S. Maria Maggiore, nel 1743 divenne maestro di camera del papa iure presso lo Studio bolognese e fu aggregato al Collegio civile e a quello canonico. Secondo A. Giacomelli (p. ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] S. Pietro, come canonico; il capitolo della basilica vaticana fu per lungo tempo appannaggio delle famiglie aristocratiche de Gallis", rettore degli studenti citramontani, che insegnò diritto civile all'Università di Bologna negli anni 1450-51.
Solo ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] fino agli ultimi giorni, nella vita universitaria, decano dei dottori civilisti dal 1399, fu ripetutamente priore del Collegio fra il 1401 e partecipò alle solenni esequie, celebrate nella basilica di San Petronio dal francescano Bartolomeo Gardini ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] carattere ‘sacro’ dei sacerdoti, impedendo commistioni (uso di abiti civili, porto d’armi ecc.) con lo stile di vita laico D. Moreni, Continua-zione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, II, Firenze 1817, ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] 1404 il D. ebbe da Ladislao la riconferma della giurisdizione civile del tribunale vescovile di Teano sui vassalli e sul clero 1643, pp. 266-272; G. Crescimbeni, Stato della basilica diaconale, collegiata e parrocchiale di S. Mariain Cosmedin, Roma ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] e istanze celebrative di provenienza sia ecclesiastica sia civile. Nel maggio del 1619, allorché si volle , ad ind.; Id., «Voci elette et istrumenti rari»: albori musicali nella basilica della Ghiara di Reggio Emilia (1619-1639), in I Servi di Maria a ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...