LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] l'indulgenza, la visita alle chiese cittadine di S. Lorenzo, della basilica delle Vigne e di S. Siro, precisando poi, per le emanò una lettera pastorale per scongiurare la guerra civile e rassicurare la popolazione sull'accettabilità del nuovo ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] 31 marzo 1834 aveva ottenuto il titolo d'ingegnere civile, fu incaricato dalla Congregazione municipale di Vicenza di di vicentini illustri (ibid. 1870), Storia e illustrazione della basilica di Palladio in Vicenza (ibid. 1870), Vicenza e ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] altri presuli dell'Ottocento e del Novecento, nella cripta della basilica di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La documentaz. i manoscritti di alcune prediche, rapporti con l'autorità civile, congratulazioni e condoglianze. Altri docum. si trovano sparsi ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] torto è stata talora identificata con E.), e quando depredò la basilica cassinese. Al 1080 risale un diploma con il quale E., Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 781 s.; F. Granata, Storia civile della fedelissima città di Capua, I, Napoli 1752, pp. 449 s ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] , dove si laureò nel 1822 in diritto canonico e civile. Dopo un breve praticantato in alcuni studi privati, abbracciò papa e sancire quindi, con la solenne professione dei voti nella basilica di S. Sebastiano (22 ag. 1839), l'avvenuta creazione dell ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] studiare legge, fino al conseguimento della laurea in diritto civile. Quando Garampi fu incaricato da Clemente XIII della lettere latine da Pio VI, che gli conferì un canonicato nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
I tre registri delle lettere ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] ottobre 1608 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella basilica senese di S. Domenico. I suoi libri furono I costumi de' giovani ovvero Trattato di educazione morale e civile, Parma 1843; Dell'uffizio della donna maritata. Nozze Pichi-Albizzi ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] diffusi esiti ‘civili’ del Canzoniere civile (Roma-Milano 1889) e dei Ricordi dell’umile Italia. Dal Canzoniere civile (Torino sue spoglie furono traslate nella cappella di San Francesco nella basilica di S. Maria Aracoeli. La Chiesa cattolica ha, ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] in città nella contrada S. Cecilia, professore di diritto civile e canonico nell'università, nel 1412 il C. venne degli scritt. padovani, I, Padova 1843, pp. 274 s.; B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova, II, Padova 1853, p. 91; J. F. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Il Visconti chiedeva al sultano il permesso di restaurare la basilica di Betlemme e la protezione dei frati di Monte Sion , nel cui Studium il fratello Mignanello era docente di diritto civile e ars notaria (1399-1402). Tornato a Siena nel marzo ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...