MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] Carlo Alberto del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito civile di Savoia. Nello stesso anno partecipò, per la prima Vallese (1244), nell’appartamento regio della residenza annessa alla basilica di Superga.
Il 12 genn. 1833 fu nominato pittore di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] stessi anni aveva frequentato le scuole di diritto canonico e civile alla facoltà ecclesiastica di S. Apollinare: si laureò in Serafini, La cappella funeraria dell'em. card. B. C. nella basilica di S. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul C. nei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] dei militari ed i risentimenti della popolazione civile, aveva iniziato una marcia su Roma, perché , a livello del piano di campagna, le fondamenta di una piccola basilica absidata, la chiesa fatta erigere appunto da Bonifacio V.
Se nei rapporti ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] (un testo analogo era stato preparato per le Notizie naturali e civili sulla Lombardia curate da Cattaneo, ma è rimasto inedito fino al del capomastro Realini (1853), il sopralzo della navata della basilica del Crocefisso a Como (1850-53).
Fu Pietro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] del D. fu molto vasta e poliedrica: progettò edifici religiosi e civili, fu membro dell'Accademia di S.Luca nel 1636 (Archivio dell' dei palazzi pontifici di Roma e Castel Gandolfo e della basilica di S. Giovanni in Laterano. Tale carica gli fu ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] nozze vennero celebrate a Roma il giorno 24, presso la basilica di Santa Maria degli Angeli. La coppia si stabilì dapprima
Fonti e Bibl.: Archivio centrale dello Stato, Real casa, Casa civile di S.M., fondi Beneficenza, Cavaliere d’onore, Dama d’ ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] , e Flavio, pittore. Il padre, addottorato in diritto civile e canonico, ottenuta dopo un lungo periodo interinale la licenza cantus in S. Giovanni de’ Fiorentini, e in seguito nella basilica dei SS. Apostoli. Dopo la muta della voce, intorno al 1670 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] al governo Minghetti la sua nomina a gran priore della basilica palatina di S. Nicola di Bari, autorità morale ed a Roma, l’Archivio della Basilica di S. Nicola a Bari e, a Roma, presso l’Archivio centrale dello Stato (Casa civile di S.M. il re ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] 1760 concorse al posto di vicemaestro di cappella nella basilica di S. Petronio, ottenuto (non senza polemiche) da dell’Acc. de’ filarmonici di Bologna, in Diario bolognese ecclesiastico e civile, Bologna 1776, pp. 33-35, 39; Ch. Burney, Viaggio ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] del muro di cinta dell’orto del convento annesso alla basilica) mentre risale al 1535 l’inizio di un più Morandi (Sighinolfi, 1915).
Nel 1549 iniziò a occuparsi di edilizia civile. La critica, pur in assenza di documenti, concorda nell’attribuirgli ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...