ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] A.: dissertazione, Torino 1875; L. Caselli, La cupola della basilica di S. Gaudenzio in Novara, Architettura di A. A. A. A.,Torino 1889; A. Frizzi, Il cupolino della Mole, in L'ingegneria civile e le arti industriali, XVI(1890), pp. 1-9, 17-22; C. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] era rimasta fin allora sottoposta in Napoli al potere civile. Recatosi a Roma subito dopo la sua elezione 1388-1390. Per la lettera di Ludovico II in risposta all'imperatore Basilio, cfr. Chronicon Salernitarum, a cura di U. Westerbergh, Stockbolin ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] e artistiche, come il ciclo di affreschi del Pontormo nella basilica di S. Lorenzo. Fu membro, censore e console dell’ Palatini, 976. I motivi delle sue decisioni rotali sono in Ruota civile, fzz. 4580 e ss. Il suo operato come auditore del Regio ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana) e un’ultima sulla tumulazione nella basilica di S. Croce delle salme di N. Matas e F. , fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia e rappresentò il Senato nel Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] antichissima e civile» (Renzetti, 1887, pp. 150-152). In realtà le notizie sulla sua famiglia sono scarse e quelle su di lui riferisce di una presenza dell’organaro Camillo Sabino presso la basilica di S. Giovanni in Laterano nel 1550 e, accanto ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] ).
Morì a Torino l’8 giugno 1763 e fu sepolto nella Basilica magistrale dell’Ordine mauriziano.
Col suo testamento (Arch. storico dell’Ordine 1965, pp. 269 s.; M. Serraino, Trapani nella vita civile e religiosa, Trapani 1968, p. 61; A. Glenn Cross, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] 29 marzo 1848, dalla loggia della Basilica palladiana arringò con successo i cittadini riuniti Vigna News, IV (2011), 13, pp. 6-27; S.C. Soper, Building a civil society. Associations, public life, and the origins of modern Italy, Toronto 2013, pp. 58 ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] di minore rilievo furono, invece, quelli effettuati intorno alla Basilica Aemilia e alla Curia, portati a termine da A. sacro (Croce), come la storia di un passato d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] antica che fu dallo stesso artista collocata nell'antitempio della basilica di S. Ambrogio (ibid., p. 21).
Come voleva autografi, B.XXXII/28; Ibid., Archivio storico del Comune, Stato civile, Registro decessi anno 1821, c. 21; C. Bianconi, Nuova ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] presso i sacerdoti della Missione, studiando teologia, diritto civile e diritto canonico. Dopo aver partecipato al conclave del del cardinale Francesco Serlupi, fu nominato canonico della basilica di S. Pietro e ordinato sacerdote il 18 dicembre ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...