Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
ĞEMILA (v. vol. III, p. 806)
N. Duval
La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] l'estensione del III sec. verso S e il quartiere cristiano che si aggiunse a SE a partire dal IV secolo.
La basilicacivile, eretta nel IV sec. sul foro severiano, scavata nel 1938-40 e rimasta a lungo quasi ignorata, è stata sommariamente pubblicata ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] della città. Forse già nel IV secolo (ma la datazione non pare basata su dati sicuri) la basilicacivile del foro fu trasformata in basilica cristiana mediante l’aggiunta di un’abside nel lato corto occidentale, abside che andò a occupare parte di ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] , costituito da un quadrilatero con una cella al centro e all'esterno alcuni porticati, inoltre diversi altri templi secondarî, una basilicacivile, sette terme e un teatro, i quali sorgevano tutti, l'uno presso l'altro, sull'acropoli. A quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] in questa provincia e (a nord) un edificio a tre navate. Pure a tre navate, ma di dimensioni molto maggiori, è la basilicacivile, che in pratica costituisce una dilatazione del porticato nord. Il lato est e quello sud sono bordati da tabernae, i cui ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] .
Rimase in Tripolitania sino al dicembre 1948 come ispettore per Sabratha, dedicandosi ai lavori di restauro e scavo nel tribunale della basilicacivile, nel tempio di Iside e nella zona a sud del foro. Nel 1947 si recò in missione in Cirenaica, per ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] , un secondo più vasto foro viene impiantato su quello precedente, quasi allo stesso livello; esso verrà presto arricchito di una basilicacivile, edificata nel sito della porticus duplex. Contrariamente a un'opinione radicata da lungo tempo, questa ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (v. vol. V, p. 953)
M. Fleury
Importanti scoperte si sono verificate negli ultimi decenni sia nella «Ile de la Cité», sia nella «città senza mura» sviluppatasi [...] . Sempre in età tarda (a giudicare, anche qui, dai blocchi di reimpiego presenti nelle fondazioni) venne eretta la basilicacivile del Mercato dei Fiori, di cui si è appurata l'esistenza nel 1985, utilizzando osservazioni fatte nel corso dei vecchi ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] O; si suppone che possa trattarsi della statua di Settimio Severo a cavallo.
L'agorà è circondata da edifici: sul lato Ν dalla basilicacivile, sui lati E e S da tabernae, sul lato O dal bouleutèrion, da un edificio a tre navate e da altri due ancora ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] più vivo impulso: fra i pezzi in esso conservati meritano di essere ricordati un mosaico proveniente dall'abside della basilicacivile che, entro una decorazione a pelte e fiorellini, ha nel centro un gruppo di prigionieri di singolare efficacia ...
Leggi Tutto
Vedi PAUTALIA dell'anno: 1963 - 1996
PAUTALIA (v. vol. V, p. 999)
L. Ruseva-Slokoska
Antica città della Tracia (fino al 270 d.C.), poi della Dacia Ripense, corrispondente all'attuale Kjustendil, in Bulgaria, [...] speciale collegium, quello degli «epimeleti», al cui controllo era sottoposta l'edilizia. Nell'agorà si trovava una basilicacivile dell'epoca di Adriano e nelle sue immediate vicinanze era un orologio solare, testimoniato da fonti epigrafiche. Ai ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...